
10 applicazioni per il fotografo
Andando nella categoria foto dello store, relativo al vostro smartphone, si possono trovare un’infinità di applicazioni, quelle maggiormente scaricate e suggerite nei blog, sono per editare le immagini.
Ognuna di esse dispone di una serie di regolazioni, effetti e filtri, che permettono di modificare, trasformare una fotografia in pochi passaggi. E questo può dare l’illusione di ottenere una bella foto anche se l’originale è mediocre in termini di qualità e di contenuto.
Per questo motivo, ho scelto di farvi conoscere una serie di applicazioni non riguardanti la post-produzione, ma la fase di scatto e ciò che lo precede.
10 applicazioni che un fotografo dovrebbe avere
1. Long exposure calculator: se siete amanti delle lunghe esposizioni e utilizzate filtri ND, questa applicazione vi farà risparmiare tempo, calcolando per voi il tempo di esposizione. Come si utilizza? Componete l’immagine senza applicare il filtro all’obiettivo e prendete nota del tempo di scatto che vi suggerisce la macchina fotografica. Dopodiché montate il filtro, sull’applicazione selezionate il tipo di filtro che state utilizzando e impostate il tempo di scatto segnato in precedenza. Otterrete il tempo di scatto da impostare.
App Store: https://apple.co/2Msc6Bo
2. Pocket light meter: un esposimetro a portata di mano. Solitamente, prima di una sessione fotografica, si usa fare dei sopralluoghi e questa applicazione vi permetterà di memorizzare una serie di informazioni. Attraverso il mirino – un riquadro rosso – misura la luce riflessa in quel preciso punto. Come funziona? Nell’applicazione selezionate gli ISO che avete impostato sulla macchina fotografica o il tipo di pellicola, a seconda del valore che modificate – tempo di scatto o apertura di diaframma -, otterrete di conseguenza l’altro valore. Attraverso il tasto “hold” bloccherete l’applicazione nella sua posizione corrente mentre con il tasto “save”, verrà salvata l’immagine che visualizzate sullo schermo con i valori dell’esposizione, la localizzazione geografica, la data e ora. Questo vi consente di anticipare e programmare la sessione fotografica.
App Store: https://apple.co/2MtXsJQ
3. iPhotoPro DOF calc: vi consente di calcolare la profondità di campo ovvero la zona che volete mettere a fuoco. Occorre selezionare il tipo di macchina fotografica, l’obiettivo, l’apertura di diaframma e la distanza dal soggetto. Verrà calcolata anche l’iperfocale ovvero la distanza oltre la quale tutti gli oggetti vengono messi a fuoco.
App Store: https://apple.co/35Ypghs
4. Hyperfocal DOF: è l’alternativa gratuita a iPhotoPro DOF calc.
App Store: https://apple.co/2Mw7WbV
5. PhotoPills: se volete pianificare le vostre foto di paesaggio o di viaggio, questa è l’applicazione che fa al caso vostro. Vale tutti i soldi che costa. Sono praticamente tre applicazioni in una. Entrando in modalità “Planner”, visualizzerete una mappa, dove potete selezionare un qualsiasi punto per scoprire quando sorgerà o calerà sia il sole che la luna, in un determinato giorno. Con la funzione “Night AR” ovvero realtà aumentata per gli scatti notturni, individuerete la posizione della Via Lattea. Selezionando la voce “Exposure” dal menu, potete calcolare l’esposizione con e senza un filtro ND. Nella sezione DOF otterrete un calcolo della profondità di campo in base alla focale, il diaframma e la distanza dal soggetto. C’è anche una tabella per l’iperfocale, che permette di scoprire qual è la combinazione giusta per mettere a fuoco da metà fino a infinito.
App Store: https://apple.co/31wnGzU
Google Play: http://bit.ly/32uhgSZ
6. The photographers ephemeris: è la versione semplificata di PhotoPills.
App Store: https://apple.co/31yLWRH
Google Play: http://bit.ly/32vzCmL
7. Google Earth: prima di recarvi in un luogo, può esservi d’aiuto esplorarlo comodamente da casa.
App Store: https://apple.co/2BqptvR
Google Play: http://bit.ly/2nWPyPM
8. VSCO: in mancanza della vostra reflex, è una delle migliori applicazioni per scattare ed editare. Sono tante le cose che potete fare con questa applicazione, vi consiglio di leggere questa guida.
App Store: https://apple.co/2J7mTin
Google Play: http://bit.ly/2oMWNKQ
9. Camera+: è come avere in mano una macchina fotografica. È possibile scegliere il punto di messa a fuoco, con un semplice tap sullo schermo in corrispondenza del soggetto o della porzione di scena che vi interessa. Potete regolare il tempo di scatto e ISO, bilanciare l’esposizione e scegliere il bilanciamento del bianco.
App Store: https://apple.co/35NOZJk
10. Easy release: prima di pubblicare foto in cui vengono ritratte delle persone, è necessario ottenere il consenso da quest’ultime. Grazie a questa applicazione, diventa più facile gestire e generare le liberatorie, le quali possono essere firmate direttamente sullo smartphone e inviate in formato pdf o jpeg.
App Store: https://apple.co/2J5jrEO
Google Play: http://bit.ly/2P33vHi
Utilizzate una o più di queste applicazioni? Se ne conoscete altre, scrivetele nei commenti qua sotto.
Tags: applicazioni
Ottimi strumenti di cui alcuni li ho già installati.
Però aggiungerei anche Lightroom CC versione mobile, soprattutto per chi ha l’abbonamento al Piano Fotografia di Adobe.