
Come aumentare le visite al tuo sito
Il tuo portfolio è online da qualche giorno, hai aperto anche un blog, confidi nel passaparola e nel “potere” dei social network, sperando di raggiungere chissà quante visite e invece? Controlli gli accessi della prima settimana e ti dici: “niente male!”. Ma dopo un po’ di tempo, calma piatta. Tutto nella norma, non ti demoralizzare. Se riuscirai a mantenere un atteggiamento positivo e a portare avanti il tuo progetto con passione, i risultati prima o poi arriveranno.
Comprare un dominio e costruire un sito è cosa abbastanza semplice oggigiorno, soprattutto con piattaforme come wordpress, con il quale si possono creare o acquistare layout molto belli ad un prezzo accessibile per tutti. Ma per ottenere un riscontro a lungo termine è necessario crederci e perseverare. Non sai da che parte iniziare? Ecco allora qualche suggerimento che spero possa servirti.
9 Consigli per aumentare le visite:
- Grafica semplice e d’impatto: non accontentarti di template amatoriali, acquistane uno professionale su Themeforest. Il visitatore non deve sentirsi smarrito, altrimenti, in pochi secondi abbandonerà il sito e non vi farà mai più ritorno. Pochi elementi e ben disposti, abbina due o al massimo tre colori strategici (per capire quale impatto hanno i colori dai un’occhiata a questa info-grafica).
- Contenuti di qualità: crea un bel portfolio, se hai un blog, cerca di pubblicare con costanza, sii originale e non scopiazzare in giro. Scrivi cercando di renderti utile e per farlo deve immedesimarti nel lettore.
- Metti dei pulsanti social per facilitarne la condivisione, il visitatore è molto pigro. Io utilizzo il plugin Social Warfare.
- Inserisci il box dei commenti per permettere al visitatore di esprimere il suo parere. Quelli maggiormente utilizzati sono: Disqus, Google Plus e Facebook. Io li trovo solo controproducenti poiché costituiscono un ostacolo per il lettore, che per scrivere un commento deve esservi per forza registrato. I commenti sono fondamentali per un blog, perciò, bisogna cercare di semplificare la vita al lettore lasciando i commenti predefiniti del template, che richiedono solamente l’inserimento del nome e di un’email valida.
- Sei online, ma sei abbastanza social? Cosa vuol dire? Che devi essere attivo ed interagire, come? Individua dei siti che siano di tuo interesse, condividi ed esponi il tuo pensiero lasciando un commento.
- Decidi quanti social network gestire, ma sappi che dovrai dedicare del tempo a ciascuno di essi. Non serve solo essere presenti, ma è importante essere attivi: conoscere persone nuove, condividere le proprio foto o post ma non solo, rispondi alle domande, alle critiche e cosa fondamentale ricordati di ringraziare sempre.
- Umiltà: non sentirti arrivato, cerca sempre di migliorarti.
- Determina degli obiettivi per essere sempre produttivo.
- Il nono in realtà non c’è, ma spero ti soffermerai un attimo per scriverlo tu.
Un ultimo consiglio, evita di avere comportamenti compulsivi ovvero di controllare in continuo gli accessi al sito. Non ti far condizionare dai numeri, pensa sempre al lettore e cerca di offrire qualità.
Eri già a conoscenza di questi consigli? Allora ti va di aggiungere il nono consiglio?
Tags: consigli per il sito
Ho visitato diversi siti di fotografi e sai quale problema ho sempre riscontrato? La mancanza di contenuti. Erano solo un portfolio online, immagini e basta.
Tu dirai che nel sito di un fotografo le immagini sono importanti più che in qualsiasi altro sito e è vero, ovvio. Ma come emergi senza testi?
Tu invece hai creato un blog e scrivi di fotografia. Quindi hai un duplice vantaggio, secondo me, perché crei contenuti a tema col tuo sito e dimostri ai potenziali clienti che conosci bene la materia.
Il nono punto è per me rappresentato dai contenuti a tema e validi, utili per i lettori. Potrai trovare sia appassionati di fotografia sia clienti. Poi sai tu se stai avendo riscontri professionali dal tuo blog 🙂