
Cattive abitudini nella fotografia
Le cattive abitudini fanno sì che le persone entrino in un circolo vizioso dal quale è difficile uscirne, ma non impossibile. Per questo motivo, voglio aiutarvi a ritrovare gli stimoli giusti per continuare ad affrontare con serenità il vostro percorso nella fotografia.
Vi è mai capitato di attraversare un periodo in cui eravate demotivati? È normale, può succedere a tutti. Però, potete evitare che si ripresenti di nuovo, imparando a conoscere il “mostro”. Ora, vi elenco le cattive abitudini più comuni e cosa potete fare per abbandonarle definitivamente.
9 cattive abitudini nella fotografia
- Preoccuparsi del proprio corredo fotografico, quando è più che sufficiente la fotocamera di uno smartphone per ottenere una buona foto in grado di comunicare qualcosa. Non fraintendetemi, nel caso di un servizio per conto di un cliente, serve un’attrezzatura professionale.
- Fissarsi sulla tecnica fotografica invece che sviluppare la capacità di osservazione. La scelta dell’inquadratura è la fase più importante, perché nel momento in cui il fotografo effettua il ritaglio, dà una sua interpretazione della realtà. Decide cosa comunicare.
- Utilizzare aforismi per apparire fotografi migliori.
- Fare i capiscioni ignorando la storia. Non vi sto dicendo di studiare tutta la storia dagli inizi, ma almeno conoscere più fotografi possibili, alcune cose sul loro percorso e le loro foto, per farvi una cultura personale.
- Avere paura di esporsi. Non si progredisce mai. Bisogna liberarsi della paura, quella di sbagliare, di non essere all’altezza. Tutti hanno iniziato. Non vivetela con l’ansia di arrivare a una meta, ciò che conta di più è il viaggio. Affrontatelo con passione e costanza, consapevoli dei propri pregi e difetti.
- Vantarsi di foto orrende. Succede quando si frequenta esclusivamente il web e si pensa di essere dei “grandi” fotografi per una manciata di like. Occorre confrontarsi, frequentando persone dal vivo, visitando mostre fotografiche, festival della fotografia e partecipando a delle letture portfolio.
- Fotografo di? Perché dire sono un fotografo di strada, paesaggista, di ritratto ancora prima di essere dei (F)otografi? Prima di specializzarsi in qualcosa è fondamentale fotografare di tutto, per maturare esperienza e capire la propria strada da prendere.
- Provare invidia e criticare qualcuno. Passare parte del vostro tempo a lamentarvi e ad assumere un atteggiamento vittimista, serve solo a consumare energie. Non aspettate che qualcosa si realizzi da sé, iniziate da subito a fare qualcosa per raggiungere i vostro obiettivi e migliorarvi.
- Fregare se stessi e imitare qualcuno di bravo sperando di ottenere il suo stesso successo. È normale ispirarsi e subire certe influenze, ma prima o poi bisogna trovare la propria identità.
Ti sei ritrovato in alcune di queste cattive abitudini? Ne conosci altre che non ho elencato? Se ti va, racconta la tua esperienza.
Tags: crescita personale
Lascia un commento