
Come e perché conoscere la propria fotocamera
Seguire l’andamento del mercato significherebbe acquistare una macchina fotografica ogni sei mesi, il ritmo di produzione è spaventoso, una battaglia tra i brand a suon di megapixel, sensibilità ISO ed altre piccole caratteristiche, che la maggior parte delle volte è di poco rilievo. Sembra sempre che il modello di cui disponete sia già diventato obsoleto e che quindi diventi obbligatorio il passaggio al modello seguente.
Non è mai facile acquistare una macchina fotografica, vanno considerati una serie di fattori tra i quali il primo è il budget, dopo di che seguono gli altri: le dimensioni, il peso e l’utilizzo che dovete farne. Vi è l’imbarazzo della scelta tra le compatte, le mirrorless e le reflex, ognuna ha i suoi pro e contro.
Una volta che siete entrati in possesso della vostra fotocamera, dovete essere fieri della vostra scelta e non dovete cadere in nuovi tentazioni. Il passaggio ad un nuovo modello deve avvenire solo quando la fotocamera attuale non soddisfa più i vostri requisiti e siete perciò certi di aver sfruttato ogni sua caratteristica.
6 modi per conoscere la propria fotocamera
- Il primo passo da fare è quello di leggere bene il manuale d’istruzione, una volta non è sufficiente poiché molte volte si scoprono informazioni importanti alla seconda o addirittura terza rilettura. Oltre al manuale cartaceo, consiglio di scaricarvi anche quello in versione digitale, così da averlo sempre a portata di mano sul vostro smartphone. Solitamente si trova disponibile sul sito ufficiale dell’azienda produttrice in formato pdf.
- Prendere confidenza, effettuate diversi scatti di prova per verificarne i pregi e difetti. Cercate di capirne i limiti così da poterli raggirare se possibile ed essere comunque pronti quando è il momento di scattare. Un piccolo dubbio su qualche impostazione in un momento importante potrebbe costarvi caro.
- Imparate bene il triangolo dell’esposizione: apertura diaframma, tempo di esposizione e sensibilità ISO. In questo modo riuscirete a tirare fuori il meglio da ogni situazione, qualunque sia la vostra macchina fotografica. Dimenticate la modalità di scatto automatico ed utilizzate tutte le altre che vi danno la possibilità di intervenire su uno o più parametri.
- Accertatevi che la fotocamera abbia installato il firmware con la release più recente. Gli aggiornamenti servono a correggere eventuali bug e migliorarne le prestazioni.
- Custodite con cura la vostra fotocamera, mantenendo pulite lenti e sensore in modo tale da avere immagini nitide.
- Più tempo passate con la fotocamera e più essa diventerà l’estensione naturale del vostro corpo.
Prima la fotografia e poi la tecnologia
È fondamentale non perdere di vista i principi fondamentali della fotografia. Concentratevi sulla composizione, imparate a gestire ogni tipo di luce e soprattutto sperimentate. Fotografate per il piacere di farlo, dovete essere voi i primi a dovervi emozionare quando riguardate un vostro scatto.
Sicuri di conoscere bene la vostra fotocamera? Siete soddisfatti oppure state già pensando al prossimo acquisto? Qual è il vostro pensiero riguardo all’irrefrenabile produzione di macchine fotografiche?
Tags: fotocamera
Vero, il primo libro da leggere, e anche il più importante, è il manuale ! Ma purtroppo in molti se lo scordano in un cassetto.
Questo vale per la macchina fotografica ma anche per il software di fotoritocco e in generale per qualsiasi oggetto che acquistano che abbia un minimo di complessità