
Come scegliere la scheda SD più adatta
Esistono un’infinità di schede SD in commercio e il rischio, soprattutto all’inizio, è quello di entrare in confusione facilmente. Ti è mai capitato di trovarti in un negozio o di navigare sul web e non sapere quale SD acquistare? La presenza di tutte quelle sigle e numeri creano spesso dubbi, per questo ho pensato di fare un po’ di chiarezza, così che riuscirai a scegliere la scheda SD più adatta senza rimanerne deluso.
Le SD sono un accessorio indispensabile per fotografare, ma di cui spesso si sottovaluta l’importanza. Le moderne fotocamere, che creano file di dimensioni sempre maggiori, richiedono schede di memoria con un’ampia capacità di spazio, in grado di garantire anche ottime prestazioni. Ignorare uno di questi due fattori si può tradurre in un ridotto numero di file da salvare, in un salvataggio lento e in un trasferimento sul computer singhiozzante che ti farà attendere diverso tempo.
La differenza tra SD, SDHC e SDXC
La prima cosa da sottolineare è che non c’è alcuna differenza in termini di qualità e sicurezza. Ciò che le distingue è la capienza:
- SD fino a 2GB
- SDHC da 2GB fino a 32GB
- SDXC da 64GB fino a 2TB
La classe e la velocità
Vi sono quattro classi: 2, 4, 6 e 10. Questo valore rappresenta la velocità minima di trasferimento, da e verso una scheda di memoria. La velocità è importante per due motivi:
- la velocità di lettura descrive quanto velocemente i dati possono essere recuperati da una scheda. Maggiore sarà la velocità di lettura e più veloce avverrà il trasferimento delle immagini sul computer, a seconda di come la SD è connessa al computer: direttamente o via USB tramite lettore di schede.
- La velocità di scrittura descrive quanto rapidamente le immagini possono essere salvate su una scheda. Tale valore è da tenere in considerazione in particolar modo quando si effettua lo scatto a raffica in modalità continua o si riprende un video in HD. Questo valore è molto importante per il fotografo sportivo e di matrimoni.
UHS-1 e UHS-2: alla velocità della luce
Se trovate la sigla UHS-1 si raggiunge una velocità compresa tra 25MB/s e 104MB/s, mentre con la UHS-2 la velocità va da 104MB/s a 312MB/s. Queste schede sono compatibili con tutti i sistemi, ma sono supportati dalle fotocamere e lettori di schede di ultima generazione.

© copyright B&H Photo Video
- La velocità massima di lettura espressa in Megabytes al secondo MB/s. La scheda sarà in grado di raggiungere tale valore solo per brevi periodi di tempo.
- Un altro modo per esprimere la velocità massima di lettura.
- Il tipo di SD.
- Rappresenta la minima velocità di scrittura garantita. Una classe 3 significa che la velocità di scrittura non scenderà mai al di sotto dei 30MB/s.
- La classe (non scenderei mai al di sotto di 10).
- Rappresenta la massima velocità di lettura.
- La capienza che dipenderà dall’utilizzo che ne devi fare.
Le SD hanno prezzi più che accessibili, ma attento a non risparmiare troppo, potresti avere brutte sorprese. Inoltre, tieni con te almeno due schede, fai sempre un doppio backup dei file sul computer e formatta ogni volta la scheda prima del suo utilizzo.
Quali schede utilizzi solitamente e perché? Come gestisci le tue schede? Ti è mai capitato qualche imprevisto?
Tags: scheda SD
Lascia un commento