
L’importanza dello storytelling per il fotografo
All’inizio, è normale guardare le belle fotografie, trarre ispirazione da esse e cercare di emularne la tecnica fotografica. Le cose da apprendere sembrano tante e così quando si riesce a mettere in pratica anche solo qualche nozione, si prova un’immensa soddisfazione.
È sufficiente uno scatto di un tramonto per sentirsi al settimo cielo, poi, chi necessita di un ulteriore dose di elogi, carica la propria foto sui social media sperando di ottenere l’approvazione. Qui nasce il pericolo: bastano poche decine di like senza neanche l’ombra di una critica costruttiva per creare delle aspettative sbagliate.
“Le foto che ho pubblicato ultimamente hanno ricevuto più di cento like. Cavolo, ma quanto sono bravo?”
Risposta di amici e parenti.
“Le tue foto sono stupende, sei bravissimo!”
Ed è in quel preciso istante che scatta un pensiero: “Potrei anche fare il fotografo, in fondo, cosa ci vuole? Basta che continuo ad applicarmi.”
Ripeto, tutto questo all’inizio del proprio percorso ci può stare, ma se si fotografa da diverso tempo, no. Arrivati ad un certo punto, deve suonare un campanello d’allarme, urge un reset completo.
Va bene conoscere la tecnica – oltretutto, non sono molte le cose da imparare – ma occorre prendersi le proprie responsabilità, non si può continuare a scattare soffermandosi all’apparenza. Osservando le proprie foto si deve avere la sensazione di guardarsi allo specchio, dentro ad ognuna vi deve essere racchiuso il proprio vissuto.
Per scattare occorre la fotocamera, per raccontare storie occorre la sensibilità. #fotografia #obbiettivamentefrancescoClick To TweetLa sensibilità per un fotografo è tutto, è il requisito essenziale per distinguersi dalla massa ed osservare ciò che lo circonda in modo differente.
Hai mai sentito parlare dello storytelling? L’arte di raccontare storie attraverso una serie di immagini, in grado di catturare lo sguardo e l’anima. Queste immagini non sempre sono belle, talvolta sono imperfette, ma funzionano perché comunicano qualcosa.
Dimentica per un attimo la tecnica e concentrati su questo passaggio fondamentale che ti permetterà di cambiare il tuo approccio alla fotografia. Da questo momento inizierai un nuovo viaggio che ti porterà a riscoprire te stesso. Osserverai le immagini da un altro punto di vista e il tuo modo di fotografare evolverà incredibilmente, raggiungendo un grado di soddisfazione maggiore.
Cosa ne pensi dello storytelling? Sei già sulla buona strada?
Tags: storytelling
L’articolo è un comandamento fondamentale di chi si dlietta in questo campo.