
La macrofotografia: 5 consigli utili
Nozioni di fotografia /
0 Comment / 26 Maggio 2014
Innanzitutto, per macrofotografia si intende uno scatto a distanza ravvicinata di un oggetto di dimensioni ridotte. La macrofotografia è un mondo a parte, un mondo fatto di piccoli dettagli che è possibile catturare in oggetti di qualsiasi genere o nel regno dei fiori e insetti. In questo genere di scatti è molto facile ottenere foto di poco impatto, se volete raggiungere risultati soddisfacenti è bene adottare alcuni accorgimenti che adesso vedremo insieme.
- Obiettivi macro: sono obiettivi appositamente progettati, solitamente a focale fissa, che non generano distorsioni e vignettatura. Hanno un’ampia apertura di diaframma grazie alla quale è possibile scattare con tempi veloci, riducendo il rischio di mosso nelle foto. Garantiscono un rapporto di riproduzione di 1:1 con una distanza di messa a fuoco più bassa degli obiettivi standard. Essendo costruiti con lenti e materiali di qualità non possono avere un costo ridotto, ma sono un ottimo investimento. Se al momento non avete l’opportunità di affrontare una spesa grande, potete fare un po’ di esperienza e capire se la cosa vi appassiona, utilizzando gli obiettivi che avete a disposizione. L’alternativa più economica sono le lenti close-up, utili per farvi avvicinare maggiormente al soggetto e farlo apparire più grande.
- Profondità di campo “pdc” e apertura diaframma: con il crescere della lunghezza focale diminuisce la profondità di campo ed è qui che diventa fondamentale la scelta del diaframma. Le ottiche macro raggiungono aperture di f/2.8, ma che difficilmente riuscirete a sfruttare con ingrandimenti molto spinti. A meno che non vogliate solo una piccola parte di scena a fuoco dovete impostare diaframmi più chiusi.
- Distanza e modalità di messa fuoco: ogni lente ha una distanza di messa a fuoco la quale è bene rispettare se volete utilizzare la messa a fuoco automatica. Quest’ultima però, in certe situazioni, può fallire, raggirate il problema utilizzando la messa a fuoco manuale. Visualizzate subito l’immagine ottenuta sul display della vostra fotocamera per controllare composizione, esposizione e messa a fuoco. Il digitale ha portato tante innovazioni, sfruttatele.
- Treppiede: anche se vi è sufficiente luce per garantire tempi di scatto rapidi è sempre meglio utilizzare un treppiede per eliminare ogni possibile vibrazione, un piccolo movimento della fotocamera può provocare un significativo offuscamento dei dettagli. Nel caso non volete utilizzare un treppiede, può venirvi in contro lo stabilizzatore dell’obiettivo, se ne è fornito.
- Pannelli riflettenti: mi piace la luce naturale e preferisco i pannelli riflettenti al flash, inoltre, è possibile acquistarli ad un prezzo ridotto. Mettono in risalto il soggetto riflettendo la luce sulla zona d’ombra con il risultato di un impatto migliore. Volete divertirvi a creare un pannello riflettente in pochi secondi? Prendete una superficie rigida come una scatola di cartone, applicatevi della carta stagnola e il gioco è fatto.
Avete un consiglio per ottenere foto più nitide? Scrivete un commento e contribuite ad arricchire questo articolo.
Tags: consigli per scattare, macrofotografia
Lascia un commento