
2 libri di fotografia che devi leggere
Quando si parla di fotografi, emergono sempre quelli più popolari, che non hanno bisogno di presentazioni, perciò, non sto qui ad elencarteli. Ognuno, durante il proprio percorso, è venuto a conoscenza dei grandi pilastri della fotografia, attraverso il web, i libri e mostre fotografiche.
Conoscere la vita e le opere di essi è importante, perché ti permette di approfondire tutte le sfumature di questo bellissimo linguaggio, che è la fotografia.
Oggi, però, vorrei parlarti di due fotografi italiani – un po’ meno noti, ma molto bravi – e in particolare dei loro libri, i quali hanno cambiato e migliorato il mio modo di rapportarmi con la fotografia.
Prima di acquistare un libro di fotografia, mi accerto sempre che non sia una di quei mattoni teorici. Amo i libri che hanno la capacità di motivarti, trasportarti e guidarti alla scoperta di te stesso. Per fotografare è importante conoscere, avere un’educazione visiva che ti aiuti a capire come guardare il mondo intorno a te e come cogliere le tante sfumature.
Grazie alle loro immagini ho imparato a guardare con occhi diversi. Mi hanno aiutato a comprendere le loro fotografie, e l’importanza delle immagini come strumento di comunicazione.
- Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Roncocesi di Reggio Emilia 1992). Si tratta di una serie di lezioni sulla fotografia, che Luigi Ghirri ha tenuto all’Università del Progetto di Reggio Emilia. Di egli mi ha colpito la sua semplicità, fotograva luoghi e oggetti comuni, a cui nessuno bada. “Per lui la foto doveva ridare dignità alle cose”. Ribadisce l’importanza di riaprire gli occhi sul mondo, di riscoprire per ottenere un effetto sorpresa davanti a qualsiasi cosa. Recuperare quell’immaginazione che è tipica dei bambini. Fotografare non è un gesto meccanico, ma un lavoro del pensiero. Attraverso le sue foto, che sono visioni al naturale, ci insegna che documentare non è sufficiente, occorre esprimere delle emozioni, raccontare di sé.
- Fotografia creativa di Franco Fontana (Modena 1933). Un libro, che attraverso una serie di esercizi pratici, ti aiuta a migliorare come fotografo, ma anche come persona, perché è più di un semplice corso, è un percorso dentro di sé. Se ti senti poco motivato o se hai il cosiddetto blocco del fotografo, questo è il libro che fa per te. È una lezione di vita, che serve a risvegliare le emozioni dentro di te. Una volta finito di leggerlo, le certezze che avevi spariranno, è come se avvenisse un reset, il quale contribuirà a farti sentire disorientato. Ma poi, ripartirai con delle basi più solide, una maggiore coscienza e autostima.
Qua puoi trovare altre letture interessanti ed utili per il tuo percorso formativo, suggerite dagli iscritti alla newsletter.
Hai letto questi due libri? Cosa ne pensi? Se ne hai letti altri, scrivi il titolo e l’autore nei commenti.
Tags: libri
Che cos’hai contro i fotografi che scattano lontano dai poli? Rileggendo bene la prima frase del Tuo articolo capirai la battuta, scusa non ho resistito! Hai solo avuto una piccola ma simpatica disattenzione, nulla di male! Scherzi a parte, alcuni libri sono davvero formidabili; oltre a farti viaggiare ovunque senza muoverti, ti portano, consciamente o no, a scoprire nuove sfaccettature dentro di te, che è il viaggio più difficile ma sempre interessante, indipendentemente dal risultato.
Grazie, ciao!