
Il noleggio dell’attrezzatura fotografica: una valida alternativa
Quale fotografo non ha un proprio corredo fotografico? Ognuno in base alle proprie opportunità e alla tipologia di lavoro, effettua un investimento – non importa se si opta per un sistema reflex o mirrorless – che se fatto con attenzione durerà nel tempo.
Prima di tutto è importante scegliere accuratamente delle buone ottiche poiché faranno la differenza e poi, anche un buon corpo macchina, il quale però, sarà più soggetto ad usura e la tecnologia si sa, continua a progredire.
Però, l’attrezzatura che si possiede non sempre è adatta a svolgere alcune tipologie di servizi e diventerebbe dispendioso ogni volta acquistare un pezzo per ampliare il proprio parco macchine. Perché rimetterci? Oppure, supponiamo che hai tutto ciò che ti serve, ma l’attrezzatura è tanta e il luogo da raggiungere è molto distante. Sia in auto e sia in aereo diventerebbe impossibile trasportare tutto e quindi come si può rimediare?
Con il noleggio dell’attrezzatura fotografica.
Facciamo un esempio: sei di Roma e devi svolgere un servizio fotografico a Milano, ovviamente non puoi spostare lo studio intero, ci vorrebbe un tir. Ecco che il noleggio in loco sarebbe un’ottima soluzione.
Un altro esempio: ti contattano per fotografare un evento sportivo. Le tue ottiche coprono una lunghezza focale di massimo 200mm, ma al cliente non frega niente e tu non puoi consegnare delle foto in cui le persone assumono le dimensioni di una formica. Servono dei primi piani, le foto potrebbero essere vendute a giornali o riviste del settore. Servono ottiche con lunghezze focali da 500-600mm con apertura f/2.8, parliamo di cifre enormi che non valgono la spesa perché ci rimetteresti. E ancora una volta il noleggio di tale obiettivo si tramuterebbe in un successo poiché ti permetterebbe di portare a casa il lavoro e guadagnarci.
In America, il noleggio è già in voga da tempo e potrebbe essere un’ottima soluzione anche qui in Italia. Ci sono già alcuni negozi che offrono servizi di noleggio, ma sono pochi e si trovano soprattutto nelle grandi città.
6 vantaggi di noleggiare l’attrezzatura fotografica
- Attrezzatura sempre all’avanguardia e di qualità. Inoltre, il costo del noleggio è certificato e favorisce la determinazione del prezzo quando si effettua un preventivo per il cliente.
- Un grande risparmio, in particolar modo quando l’attrezzatura richiesta è destinata ad un singolo utilizzo o comunque sporadico.
- Possibilità di svolgere più lavori e incrementare i propri guadagni.
- Una garanzia in caso di qualsiasi imprevisto. Un secondo corpo macchina, un secondo flash ti permettono di lavorare in tranquillità e in alcuni possono salvarti la vita. È sempre meglio essere previdenti.
- Una grande comodità quando bisogna fare molti chilometri per raggiungere la destinazione.
- Salvaguardare la propria attrezzatura da possibili danni durante il trasporto.
Concludendo, il noleggio è un’ottima soluzione, che permetterebbe al fotografo di svolgere svariate tipologie di servizi senza svuotare il portafoglio. Per questo motivo, sono convinto che possa diventare una valida alternativa anche in Italia.
Qual è il tuo pensiero a riguardo? Hai già avuto esperienze di noleggio? Come ti sei trovato?
Tags: noleggio
Mi capita spesso di noleggiare attrezzatura foto-video. Purtroppo, qui a Roma i costi sono spesso esorbitanti ma, con le dovute accortezze, è possibile risparmiare qualcosina.
Il problema del noleggio è che il gioco deve valere la candela. Spesso il cliente non ha la minima idea di quanto possa incidere nel preventivo la voce “disponibilità attrezzatura” (che metto sempre in conto a prescindere dal fatto che venga presa in esterno o meno), in particolare le luci per attrezzare il set di posa. Ecco perché spesso devo cercare di arrangiarmi con quello che ho, purtroppo.