
Pinterest: come ottimizzare le board
Ricordo di essermi iscritto a Pinterest per pura curiosità, non fu amore a prima vista – un po’ come è successo con Google Plus – l’interesse nei confronti di questo social si è evoluto gradualmente. Ora, non riesco più a farne a meno.
È una piattaforma incentrata sui contenuti visuali ed è una fonte d’ispirazione inesauribile. Si possono trovare idee per i propri progetti e allo stesso stempo si possono condividere contenuti di interesse. Se vuoi ottenere un seguito, devi strutturare bene il tuo profilo ed ottimizzare ogni board così che possano essere trovate facilmente attraverso le ricerche.
Per chi non lo sapesse, è possibile seguire solo alcune board senza seguire l’intero profilo, questo ti permetterà di mantenere il tuo feed sempre ordinato e ricco di contenuti di valore.
Nonostante il meccanismo di questo social sia molto semplice, continuo a non capire perché in Italia sia ancora così poco utilizzato e mi riferisco soprattutto a fotografi e grafici, professioni in cui l’immagine è il “linguaggio” principale. A questo proposito, sarei curioso di leggere il tuo parere nei commenti.
Quali board creare e come ottimizzarle
Le board sono delle bacheche e all’interno di esse vengono salvati i contenuti visuali, i cosiddetti pin. Ad ogni board si deve attribuire un titolo attraente, una descrizione concisa ed efficace mediante l’utilizzo di hashtag ed una categoria di appartenenza.
- Board dedicate alla promozione di se stessi o del brand: in esse dovrai racchiudere i tuoi lavori e far capire agli utenti o possibili clienti in cosa sei specializzato e quali sono le tue capacità.
- Board per trovare e condividere l’ispirazione: qui collezioni tutto il materiale che ti fornisce idee e spunti per progetti futuri, allo stesso tempo sarà d’aiuto anche a chi ti seguirà.
- Board per diffondere notizie e informazioni utili: ad esempio i migliori tutorial o plugin sono fondamentali per suscitare interesse e creare un certo seguito. Cerca informazioni di qualità e sempre aggiornate. Utilizza soprattutto le infografiche e sai perché? Attirano maggiormente l’attenzione grazie all’abbinamento di due o tre colori e all’aspetto schematico che sintetizza e semplifica qualunque argomento.
- Board di gruppo per un progetto comune: non c’è cosa più bella di condividere un progetto assieme ad altre persone, vuoi sapere come fare? Semplice, quando crei una board, puoi scegliere chi dei tuoi follower contribuirà alla crescita della bacheca. Gestire una board con più persone significa offrire più contenuti e una frequenza di aggiornamento maggiore. Inizialmente, puoi creare una board segreta e renderla pubblica solo quando sarà pronta.
- Board che raccontano di te stesso: se il brand sei tu stesso è bene farti conoscere attraverso le tue passioni.
Uno sguardo alle novità
Le novità di Pinterest sono i messaggi privati attraverso i quali ora è possibile entrare in contatto diretto con le persone e le notizie (per mobile), aggiornamento che ha preso spunto dal fratello Instagram e attraverso il quale è possibile osservare quello che fanno i nostri contatti e quindi scoprire cose nuove.
Anche tu hai un profilo su Pinterest? Quale utilizzo ne fai?
Tags: Pinterest
ciao questo post è davvero interessante come gli altri del resto. Io per il mio blog uso molto Pinterest per cui lo trovo davvero utile.
Grazie e a presto!!
ASPETTO NUOVI POST ARTICOLI EH 🙂 😀