
Priorità di diaframma
La priorità di diaframma è quella modalità con cui è possibile impostare l’apertura del diaframma (e anche gli ISO) cosicché la macchina scelga in automatico il tempo di scatto che garantisca l’esposizione migliore. Il diaframma viene indicato con la lettera “f/” seguito da un numero: quest’ultimo determinerà in maniera inversamente proporzionale l’apertura. Ad esempio, se impostate un valore di f/2.8 avrete un’ampia apertura, che corrisponderà ad una ridotta profondità di campo; mentre se impostate un valore più alto (f/14, per esempio) avrete un’apertura minore, ma questo vi consentirà di mantenere gran parte, o tutta la scena, a fuoco.
L’apertura del diaframma non è l’unico parametro che incide sulla profondità di campo, bisogna tener conto anche della lunghezza e della distanza focale: con la crescita di questi due valori diminuirà la profondità di campo e viceversa. E il sensore della fotocamera? Anche questo è un elemento che incide: una full-frame ha una profondità di campo inferiore rispetto a una reflex APS-C. È importante capire la relazione tra l’apertura del diaframma e la profondità di campo al fine di ottenere uno scatto di qualità, sia che si tratti di un ritratto, di un paesaggio o di una macro.
Ritratti
Per i ritratti è bene impostare ampie aperture come f/2.8, f/4 e utilizzare un medio-tele, così da ottenere lo sfondo sfocato e il soggetto in primo piano ben nitido. Se vi è luce in abbondanza, tenete gli ISO al minimo, altrimenti alzateli fino a quanto necessario.
Paesaggi
Per i paesaggi solitamente è bene utilizzare focali corte e diaframmi più chiusi in modo da avere tutta la scena a fuoco e ben nitida. Scattare con diaframmi più chiusi comporta una quantità di luce inferiore che arriva al sensore e quindi un tempo di scatto più lento, che in situazioni di scarsa luce comporta il rischio che il risultato finale sia mosso. Quindi se decidete di fotografare all’alba o al tramonto, dovete munirvi di un treppiede e impostare l’autoscatto oppure scattare a distanza tramite un telecomando infrarossi.
Macro
Per le macro è consigliabile utilizzare focali adatte al genere ed impostare un’apertura di diaframma che vada da f/11 in su, a seconda della porzione di scena che si vuole mantenere a fuoco. Il treppiede è essenziale!
Bene, ed ora non vi resta che fare un po’ di pratica.
Ti è piaciuto il post? Valuta l’opportunità di scrivere un tuo parere. Condividilo sui social network.
Tags: consigli per scattare, priorità diaframma
Che foto meravigliose, complimenti!
Nadia from The Life In A Year