
Quali caratteristiche deve avere un sito fotografico?
Oggigiorno, tutti i fotografi possiedono un sito fotografico, uno strumento dalle enormi potenzialità che però, può rivelarsi anche una delusione. Tutto dipende dall’utilizzo che se ne fa.
Molti pensano che sia sufficiente essere online per ottenere visibilità e una galleria di belle foto basti per attrarre potenziali clienti. Ma non è così. Se si effettua una ricerca su Google, digitando “fotografo” si ottengono 1.300.000.000 di risultati, diminuiscono notevolmente se a fianco del termine “fotografo” si aggiunge il genere, ma rimangono comunque tantissimi. Perciò, diventa difficile se non impossibile essere trovati solo grazie al proprio portfolio online, anche se fosse uno dei più belli.
Il modo più facile per creare un sito fotografico è quello di utilizzare WordPress e acquistare un tema professionale, il quale offre diverse modalità di presentazione per le immagini e può essere personalizzato.
4 caratteristiche che deve avere un sito fotografico per fare la differenza.
1) Il blog: scrivere articoli è un modo per rendersi utili, risolvere dubbi e allo stesso tempo acquisire autorevolezza. Più clic e condivisioni riceveranno gli articoli e più Google premierà essi – perché li ritiene contenuti validi -, facendoli salire in alto nei risultati di ricerca. Un articolo in prima pagina equivale a un incremento notevole di traffico sul proprio sito, che può durare a lungo. Alcuni articoli che ho scritto qualche anno fa, compaiono ancora al primo posto nei risultati di ricerca e garantiscono un grande afflusso di utenti.
2) Testo: è sbagliato pensare che “un’immagine vale più di mille parole”. Le parole chiariscono e rafforzano il messaggio di un’immagine o di un progetto fotografico. Guidano l’utente nella navigazione del sito e lo conducono verso una precisa azione, che può essere ad esempio, l’iscrizione alla newsletter o una richiesta attraverso il modulo contatti. È fondamentale raccontare chi siamo e cosa facciamo nella pagina “chi sono”.
3) Meglio poche ma buone immagini: nella “home page” si può optare per una immagine a tutto schermo o per una selezione di tre, quattro immagini al massimo e si possono far scorrere con una slide. È opportuno dedicare una pagina al portfolio, suddiviso per lavori e progetti personali. Quest’ultimi molto importanti perché raccontano qualcosa in più del fotografo e permettono di mostrare la propria sensibilità. Il problema è che Google riconosce le immagini come tali, ma non riesce a decifrarle. Perciò, bisogna ottimizzare le immagini per la SEO, poiché può migliorare il posizionamento. Per un approfondimento consiglio di scaricare e leggere la mia guida “ottimizza le immagini per il web”. È gratis.
4) La newsletter: questa sconosciuta. Gli utenti vanno e vengono sul sito, non sempre vi fanno ritorno. Uno dei modi migliori per fidelizzare un utente è creare un contatto più diretto e intimo come l’email. Si può ottenere l’indirizzo email ovvero l’iscrizione alla newsletter in cambio di una risorsa gratuita.
Hai un sito fotografico? Racconta la tua esperienza e se hai bisogno di qualche consiglio, sarò felice di poterti aiutare.
Tags: consigli per il sito
Buongiorno,
sono una fotografa non professionista. Amante della montagna, che frequento spesso, coniugo le mie due passioni nella fotografia di paesaggio, naturalistica, fauna, flora nelle varie stagioni e ambienti.
Proprio in questi giorni stavo pensando a creare un sito dove accogliere i mie scatti migliori, che funga da vetrina, portfolio, ma che abbia anche una sezione blog dove scrivere le mie esperienze di montagna completandole con le foto, con l’intento che possano essere utili a chi intende percorrere i medesimi sentieri, ma con lo scopo ulteriore di trasmettere le emozioni ad altri appassionati di montagna.
In realtà, non sentivo personalmente l’esigenza di creare un sito, ma ultimamente nei social in cui sono presente mi viene chiesto se possiedo un sito dove visionare le foto. E così ho iniziato a pensare con maggior urgenza a questa possibilità.
Il tuo articolo mi è molto utile in questa fase in cui sto raccogliendo informazioni e idee. Grazie!