
Cosa rende un obiettivo migliore di un altro?
L’obiettivo ha un solo compito fondamentale: quello di veicolare la luce attraverso le lenti e permettere che essa arrivi al sensore. Qualsiasi lente è in grado di fare ciò, ma il punto fondamentale è un altro: in che modo veicola la luce? Diventa fondamentale fare una distinzione fra obiettivi di fascia bassa ed obiettivi di fascia alta. Dopo la fotocamera, l’obiettivo è uno degli investimenti migliori che potete fare poiché non diventerà mai obsoleto. Esso determina la qualità dell’immagine.
Una buona lente è per sempre. #fotografia #obbiettivamentefrancescoClick To Tweet5 elementi che caratterizzano un obiettivo di qualità
- Il vetro: come con la maggior parte delle cose nella vita anche il vetro ottico è disponibile in varie tipologie di qualità. Un obiettivo di fascia alta monta diverse lenti dotate di uno speciale rivestimento in grado di ridurre i riflessi indesiderati, aumentare il contrasto e migliorare la resa dei colori conferendo una maggiore nitidezza alle foto.
- Il design: la costruzione di un obiettivo è un’opera di ingegneria precisa e complessa. Ogni lente ha una progettazione differente e quella di fascia alta tendono ad utilizzare più elementi. Queste combinazioni sono state progettate accuratamente per ridurre in maniera significativa le distorsioni delle lenti. L’intera struttura è costituita da materiali di qualità, ideali per resistere alla polvere, umidità e qualsiasi condizione climatica.
- Velocità: un altro fattore estremamente importante è l’ampia apertura di cui sono dotate queste lenti. Parliamo di aperture che vanno da almeno f/2.8 fino a f/1.4, questo fa si che possiate utilizzare tempi di scatto più veloci e quindi con un rischio minore di mosso. Inoltre, offrono due grandi vantaggi: il primo è la possibilità di scattare in condizioni di scarsa illuminazione senza dover aumentare la sensibilità ISO e il secondo è la profondità di campo. Gli obiettivi zoom di fascia più alta hanno un’apertura costante lungo tutta l’escursione focale.
- Bokeh: il concetto di bokeh è usato per descrivere la qualità estetica della sfocatura in una porzione d’immagine fuori fuoco. Noterete l’enorme divario – in positivo – con una lente da kit.
- Minima distanza focale: la progettazione di queste lenti permette di mettere a fuoco soggetti molto da vicino rispetto alle lenti più economiche.
Fissi vs Zoom
Qui potrebbe aprirsi una diatriba infinita, c’è chi sostiene che gli obiettivi con una lunghezza focale fissa abbiano una qualità d’immagine migliore di uno zoom e chi sostiene il contrario. Secondo il mio parere, gli zoom professionali di oggigiorno hanno raggiunto qualità elevate e le differenze non sono così evidenti.
Ci sono però tre caratteristiche a favore delle ottiche fisse:
- hanno un’apertura massima notevolmente più ampia rispetto agli zoom.
- un peso inferiore perché hanno una costruzione più semplice che necessita di meno elementi.
- stimolano la creatività. In che modo? Uno zoom vi permette di comporre la scena senza scomodarvi tanto mentre un’ottica fissa vi obbliga a muovervi per cercare la composizione desiderata e questo contribuisce a trovare nuove inquadrature.
Hai investito in ottiche di qualità? Hai notato qualche differenza rispetto a una lente da kit?
Tags: obiettivo
Ciao Francesco, condivido al 100% ogni parola che hai scritto!
Io fin da subito decisi di puntare su ottiche di qualità. Difatti pochi mesi dopo l’acquisto della mia prima reflex comprai il mio primo fisso, un 50mm, una lente che ancora oggi adoro. Nel mio corredo non mancano zoom e fissi, che uso a seconda delle esigenze.
Ma da quando sono passato a lenti di qualità superiore, lenti professionali possiamo dire visto anche il prezzo che spesso hanno, non posso che essere contento e vederne ogni volta l’ottima qualità rispetto ad una lente kit.
Le differenze sostanzialmente si notano nella resa cromatica, nella resa dello sfocato, nel come riescono a risolvere i dettagli dei nostri soggetti.