
Ricetta per uno scatto creativo
È bello poter fermare il tempo per un attimo, “congelare” una frazione di secondo e rivivere quell’istante in un secondo momento, guardando l’immagine e lasciandosi trasportare ed emozionare. Ma la fotografia, non è solo questo, è anche un modo per concretizzare le idee, dar vita al nostro lato artistico e comunicare.
Qual è la prima sensazione/emozione che avete guardando questa foto? Vi piacerebbe anche a voi ottenere uno scatto così? Ora vi spiego in breve come fare.
Come soggetto principale ho usato un bicchiere con dell’acqua e una noce, ma potrete sperimentare anche altri tipi di liquidi, più o meno densi, colorati o trasparenti. Al posto della noce potrete usare altri oggetti, tenendo conto però del loro peso e quindi, della loro caduta più o meno rapida. Partendo dal presupposto che la luce è l’ingrediente essenziale di ogni scatto, dovrete munirvi di:
- una soft-box, il cui compito è quello di diffondere la luce in modo uniforme su tutta la superficie dell’oggetto al suo interno;
- dei faretti da posizionare esternamente, ai lati della soft-box;
- un buon treppiede, importante per tenere ben salda la macchina fotografica ed evitare il rischio di mosso durante lo scatto.
Verificate bene sin da adesso che non ci siano errori nella composizione della scena, eviterete così, di correggerli in un secondo momento in post-produzione.
I parametri da impostare sulla macchina fotografica:
- utilizzate il formato raw;
- messa a fuoco manuale per avere più precisione;
- ISO 200;
- apertura di f/3.2;
- tempo di 1/500 per congelare il movimento della noce che entra nell’acqua.
Per ultimo, vi servirà un po’ di coordinazione nel momento in cui lascerete cadere la noce e scatterete, un consiglio, utilizzate lo scatto continuo, riuscirete a raggiungere il risultato con un numero di tentativi minore rispetto allo scatto singolo.
Passiamo alla post-produzione
Dopo aver aperto il file in Camera Raw, ho aumentato il contrasto agendo sul cursore Chiarezza ed ho aumentato di poco il fattore Nitidezza nella sezione dettagli. Sucessivamente, con Photoshop, ho duplicato il livello e sono intervenuto sui Livelli, incrementando le alte luci. Ho ridimensionato l’immagine per il web ed ho applicato una maschera di contrasto per non perdere definizione.
Avete trovato utile l’articolo? In un prossimo post, vi piacerebbe leggere altri consigli per scattare?
Tags: consigli per scattare
Lascia un commento