
Smartphone vs Reflex
Nell’era del digitale, tutto sembra ruotare attorno agli smartphone e alle loro fotocamere integrate da decine e decine di megapixel, lo scopo è quello di avere sempre più cose e più funzioni in un unico oggetto. Le tre parole di quest’era sono semplicità, comodità e immediatezza. Da quando ho aperto il blog ed ho un profilo sui vari social, mi sono reso conto ancor di più, quanto sia difficile condividere un articolo, mettere un “mi piace” oppure fare un retweet, sembra sia uno sforzo disumano. Come la fotocamera è parte di uno smartphone anche la pigrizia è parte di molti di noi, purtroppo!
Vedo lo smartphone come un’opportunità per iniziare ad avventurarsi in questo bellissimo, infinito e “difficile” mondo che è la fotografia, ma poi, con il progredire della passione e delle conoscenze, sarà opportuno investire in qualcosa di più prestante.
6 motivi per cui gli smartphone non rimpiazzeranno mai le reflex
- Sensore, un elemento fondamentale per la qualità di una foto, sulle reflex è molto più grande e potente. Non fatevi “imbrogliare” dalla quantità di megapixel presenti nei recenti smartphone! Vedi il recente Lumia da 41 megapixel. Se volete approfondire l’argomento, leggete questo post: “I megapixel, cosa sono e quanti ne servono”.
- Angolo di campo, molto limitato negli smartphone. Alla stessa distanza da un soggetto, con la reflex, si riesce ad includere nella foto una parte maggiore di scena.
- Priorità di diaframma, le lenti di una reflex hanno una qualità migliore e garantiscono una messa a fuoco ed un effetto bokeh (effetto sfocato) che gli smartphone non riusciranno mai a riprodurre.
- Priorità di tempi, un parametro fondamentale non presente negli smartphone e grazie al quale è possibile riprendere scenari differenti come l’effetto dell’acqua in movimento, paesaggi notturni e “congelare” azioni di sport.
- Zoom, negli smartphone è presente solo quello digitale, corrispondente ad un ingrandimento dell’immagine e non ad uno zoom vero e proprio.
- ISO (sensibilità del sensore alla luce), parametro presente sulla reflex, che se impostato a valori alti, permette di scattare in condizioni di scarsa luce.
E poi, volete mettere la sensazione che si prova a tener in mano una reflex, guardare attraverso il mirino e sentire il suono dell’otturatore con il rumore finto di uno smartphone?
Se la fotografia è una vostra passione, per cosa optate? Qual è il vostro pensiero?
Tags: digitale, evoluzione fotografia
Ciao. Beh, con lo smartphone scatti foto scatti foto da condividere instantaneamente sui vari social network ( facebook, instagram, ecc…), mentre se vuoi foto di qualita’ e con effetti particolari, la reflex e’ molto piu’ indicata….