
4 buoni motivi per aprire un blog
Stiamo attraversando l’era della comunicazione visuale, le immagini rivestono un ruolo fondamentale nei social e nel marketing. Milioni e milioni di foto vengono caricate ogni giorno sul web, la maggioranza di scarsa qualità e senza neanche una breve didascalia. È vero, le immagini hanno un grosso potenziale: veicolano emozioni, ma non bisogna dimenticare l’importanza del testo che può chiarire e rafforzare un concetto.
Purtroppo, soprattutto tra i fotografi, si è perso l’abitudine di scrivere, l’unica preoccupazione è pubblicare quanto prima le foto su tutti i social e nel proprio sito. Non ha importanza come, basta ricevere un cospicuo numero di “mi piace”. A volte, ho come la sensazione che non si sappia neanche cosa ci ha spinto a fotografare una scena piuttosto che un’altra.
Si è alla continua ricerca di affermazione e questo desiderio di notorietà ci porta spesso a scattare belle fotografie invece che buone fotografie. Non è mai troppo tardi, da oggi puoi invertire la rotta e rivalutare le tue azioni.
Il blog come strumento di crescita
Tante volte ti sarà passato per la mente di aprire un blog, ma un po’ per vergogna e un po’ per paura, hai sempre accantonato l’idea. Con il blog non diventerai di certo ricco, ma è una grossa opportunità per te.
- Innanzitutto, acquistando un dominio, hai a disposizione un tuo spazio, in cui non devi sottostare alle regole di nessuno – cosa che invece accade nei social -, puoi condividere le tue conoscenze e puoi esprimere liberamente i tuoi pensieri. La tua paura è dove acquistare il dominio? Ti capisco, in ogni angolo del web si trovano un’infinità di offerte e la fregatura potrebbe essere dietro l’angolo. Ho testato diversi servizi di hosting e il migliore è Siteground. Non ti preoccupare, non ci guadagno niente, voglio solamente aiutarti. Il tuo sito sarà performante e ad ogni tuo dubbio o problema potrai contattare il servizio di assistenza, che si rende disponibile attraverso una chat, 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. L’unica cosa è che dovrai parlare in inglese, ma anche se non sai la lingua, puoi comunque comunicare grazie al traduttore di google.
- Scrivere ti permetterà di mostrare le tue conoscenze, la tua personalità e di fare chiarezza nella tua mente. Scrivere per il web vuol dire essere d’aiuto ad altri. Dovrai imparare ad esprimerti in maniera chiara e coinvolgente. Ricordati che non è un diario personale, verrai letto da tutti, dovrai essere pronto a confrontarti e a metterti in discussione. Condividere le conoscenze è emozionante e ti farà crescere.
- Avere un blog significa incrementare la tua visibilità sul web e con essa dovranno aumentare anche le tue abilità. È stimolante, ogni volta che pubblicherai un nuovo articolo, avrai modo di valutarne la riuscita e capire cosa cercano le persone sul web. Si amplierà la tua rete di contatti.
- Di blog sulla fotografia ne esistono pochi in Italia, intendo di originali, gestiti con cura e costanza nel tempo. Cosa aspetti a dire la tua?
Cosa scrivere sul blog
Se la tua passione per la fotografia è grande, allora non avrai problemi. Scrivere è un esercizio, più lo fai con costanza e più ti verrà facile trovare nuove idee. Inoltre, puoi trovare spunti da altri blog, leggendo libri o dai commenti dei lettori. Puoi sempre farti un’idea di cosa scrivere, leggendo questo mio articolo: 35 idee per i tuoi post.
Eri a già conoscenza dei vantaggi che può portare un blog e, soprattutto, pensi di aprirne uno? Se invece hai già un blog, cosa ti ha spinto ad aprirlo e quali benefici ti ha portato?
Tags: blog
Ciao Francesco,
Una buona iniezione di fiducia non guasta mai, grazie.
Di blog ce ne son tanti, ma di buoni contenuti veramente pochi. E’ strano accorgersi che nell’era dove le comunicazioni sono state massificate, la gente abbia perso il gusto di parlare, di condividere, di comunicare. Ovviamente per “comunicare” intendo un messaggio concreto.
Appena scadono i servizi con l’hosting attuale credo che proverò il tuo consiglio su siteground, poi ti saprò dire (e comunque, anche a guadagnare qualche spicciolo per un buon consiglio, che male c’è?).
Complimenti anche per lo stile di scrittura: snello, efficace, diretto, pulito e sincero.
Di foto non mi intendo. Mi piacciono ma non saprei dare giudizi di merito. Comunque, da perfetto profano, posso dirti che (nel bello o nell’insolito) trasmettono emozioni. Risaltano quello che nel mio gergo si chiama Voce dell’autore. Ma se dovessi dirti da cosa dipende (inquadratura, momento, angolazione, colori, luce, sfondo o primo piano? boh.) mi troverei in seria difficoltà. 😉