
35 idee per i tuoi post
Avere una buona conoscenza della materia sicuramente ti aiuterà in fase di scrittura e per questo è importante continuare a studiare. Ma non è tutto, soprattutto agli inizi, quando non si ha ancora ben chiaro come gestire un blog, vi è il rischio di esaurire tutti gli argomenti in breve tempo e quindi il mio consiglio è di selezionare dei blog di riferimento e seguirli costantemente così da apprenderne i meccanismi.
Il blog è anche sperimentazione, con il passare del tempo si sviluppano nuove idee e progetti, che se portati avanti con metodo possono regalare grandi soddisfazioni. Per metodo si intende che devi definire una frequenza di pubblicazione e rispettarla nel limite del possibile. Puoi giocare d’anticipo e impostare un calendario editoriale in cui pianificherai i tuoi articoli e in questo modo sarai sempre pronto.
Come trovare l’ispirazione
Sei a corto di idee? Non sai più cosa scrivere? Non ti preoccupare, ho preparato un lista che può esserti d’aiuto. Ma ricordati che non devi mai forzare la scrittura, deve essere spontanea e se per una volta non rispetti il calendario editoriale non succede niente. Anzi, a volte è necessario prendersi una piccola pausa in cui oltre a rilassarsi è utile leggere libri per stimolare la creatività. Quando scrivi l’attenzione va rivolta sempre al lettore che deve poter leggere contenuti interessanti e utili.
35 Idee da mettere in pratica
- Scrivi una guida completa per l’acquisto di una macchina fotografica.
- Effettua un’intervista a un fotografo. Intervista a Serena De Angelis.
- Scrivi un post in cui illustri i fotografi da seguire.
- Racconta uno scatto descrivendo come è stato ottenuto, la strumentazione utilizzata, i parametri impostati e rendilo unico aggiungendo le emozioni vissute. La Via Lattea: racconto di uno scatto.
- Sviluppa riflessioni interessanti. Esiste la foto perfetta?
- Parla dell’importanza delle immagini come strumento di comunicazione.
- Effettua un confronto fra la fotografia di oggi e quella del passato.
- Scrivi una recensione completa di un prodotto.
- Scrivi una guida completa per l’utilizzo dei social. Caro fotografo, come gestisci i tuoi social?
- Esponi consigli utili su come migliorarsi. Come migliorarsi e vivere felici.
- Coinvolgi altri fotografi/blogger di riferimento e scrivi un post a quattro mani.
- Stila una lista di consigli utili per il mondo del lavoro.
- Crea delle guide complete per lo sviluppo delle immagini. Guida al ritocco del viso come Camera Raw.
- Parla dei migliori software per la post-produzione.
- Motiva l’apertura del blog spiegando tutti i benefici che ne puoi trarre. Perché è importante avere un blog?
- Spiega come creare un portfolio.
- Illustra il tuo workflow ovvero tutte le fasi che intercorrono dal momento dello scatto fino al salvataggio dell’immagine sull’hard-disk o alla stampa. Come ottimizzare il flusso di lavoro.
- Scrivi come impostare nel modo migliore un sito/blog al fine di renderlo usabile. Come rendere un sito user friendly.
- Parla dell’importanza di promuoversi attraverso il blog e i social.
- Parla delle caratteristiche che servono ad un fotografo per distinguersi.
- Proponi una lista di libri da acquistare.
- Elenca i migliori social network fotografici.
- Scrivi come creare delle parole chiave per rendere trovabili i tuoi scatti.
- Sviluppa una guida su come preparare ed ottimizzare le immagini per il web.
- Sfrutta il commento di un lettore per scriverne un post.
- Racconta come si è evoluta la fotografia con l’avvento del digitale. Lo smartphone e l’evoluzione della fotografia.
- Parla dell’importanza delle immagini nella pubblicità. Fotografia e marketing: un connubio vincente.
- Descrivi i pro e contro degli accessori più importanti.
- Scrivi un post sui diritti d’autore nelle immagini.
- Scrivi un glossario con tutte le parole tecniche.
- Elenca gli errori più comuni. Gli errori più comuni tra gli aspiranti “fotografi”.
- Affronta il tema della concorrenza nel mondo della fotografia.
- Lancia un contest creando un hashtag apposito.
- Illustra gli aspetti positivi e negativi di questa professione.
- Mostra i passi da effettuare per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Mi piace considerarla una lista provvisoria poiché spero che anche tu contribuirai ad arricchirla con qualche tuo spunto. Hai qualche suggerimento?
Scarica l’articolo in formato pdf.
Tags: blog
Io aggiungerei anche “le emozioni” che potrebbe essere “come emozionare con uno scatto” o “come emozionarsi con uno scatto”.
Interessantissime tutte quelle che hai citato, le terrò a mente! 😉
Un abbraccio
Sara