
7 errori da evitare sulla pagina Facebook
La pagina Facebook è un ottimo strumento per promuoversi, ma ha senso solo se si è consapevoli che la gestione di essa richiede costanza e una strategia ben precisa. Spesso si comincia con l’entusiasmo e tanti buoni propositi, pubblicando belle immagini per un po’ di giorni o qualche settimana e poi, il silenzio più assoluto per un lungo periodo di tempo. Un triste epilogo, evitabile e scontato.
7 errori da evitare sulla pagina Facebook
- Non curare la pagina. Quale sarà la prima cosa che farà una persona? Incuriosita, visiterà la pagina per farsi una prima impressione di voi. Pertanto, impostate un’immagine per il profilo di dimensioni 180 x 180 px contenente un primo piano di voi o il logo del brand. L’immagine di copertina, con dimensioni 851 x 315 px, deve comunicare un messaggio chiaro: chi siete e cosa fate. Ogni tanto, aggiornate l’immagine, darà alle persone una percezione positiva di voi. Alla voce “informazioni” compilate tutti i campi e personalizzate i pulsanti. Vi consiglio di selezionare il pulsante “iscriviti” in modo da consentire alle persone la possibilità di iscriversi alla vostra newsletter. Inoltre, ricordate di salvare le immagini nel formato .png, vi consentirà di conservare la nitidezza. Se cercate altre informazioni sull’ottimizzazione delle immagini per il web e Facebook, scaricate la guida gratuita.
- Pubblicare solo fotografie. Se avete un blog, condividete gli articoli che pubblicate, offrite consigli/aneddoti tratti dalla vostra esperienza. Proporre contenuti di valore vi dona autorevolezza, ma è fondamentale che avvenga anche uno scambio di idee. Rendete partecipi le persone che vi seguono, attraverso domande e sondaggi. Così facendo stimolerete le persone ad interagire e a seguirvi.
- Non personalizzare il post. Per aumentare le probabilità di interazione con il vostro post, utilizzate le emoticons e cercate di esprimere un concetto in modo chiaro senza dilungarvi. Le persone hanno fretta e vogliono subito delle risposte.
- Pubblicare sempre allo stesso orario. In rete si trovano diversi suggerimenti per pubblicare in certe fasce orarie piuttosto che in altre, secondo le quali, un post dovrebbe ottenere una maggiore visibilità. Oppure, grazie agli insights, alla voce “post” visualizzerete un grafico, dove in corrispondenza di ogni giorno potrete vedere quando i vostri fan sono online. Attenzione, un’impennata del grafico corrisponde a un maggior numero di utenti online, che però, non sempre garantisce una buona visibilità del post. Questo avviene perché, se tutti rispettassero sempre gli stessi orari, avverrebbe un sovraffollamento e la probabilità che il post passi inosservato. Sperimentate diversi orari e per fare la differenza, concentratevi sulla qualità dei contenuti.
- Invitare i vostri amici a mettere “mi piace” alla pagina. Una parte di essi accetterà l’invito solo perché gli dispiacerebbe rifiutare, ma non aspettatevi che interagiscono con i vostri post.
- Acquistare dei fan a pagamento, otterrete un aumento numerico di account fasulli o di persona alle quali non interessa nulla di voi. Preoccupatevi di curare i vostri fan attuali e ogni tanto, come ricorda Simone Bennati nel suo post, è cosa buona effettuare un po’ di pulizia. Il “pochi ma buoni” vale sempre.
- Scegliere di non sponsorizzare i vostri post. Dopo l’ennesimo cambio di algoritmo, le pagine ottengono meno visibilità, dando sempre più spazio alle notizie condivise e commentate da amici. Se volete fare sul serio, dovete sapere che Facebook non è gratis. Mediante la sponsorizzazione di un contenuto di valore, potrete raggiungere un pubblico più ampio e con un target ben preciso.
In quest’ultimo periodo ho effettuanto diversi test con la mia pagina e mi sono serviti a capire il meccanismo, le potenzialità di questo social. Spero che il post di oggi vi sia d’aiuto.
Eri a conoscenza di questi errori? Hai altri errori da segnalare?
Tags: facebook
Lascia un commento