
L’acquisto di una fotocamera: 4 cose da tenere in considerazione
Acquistare una fotocamera è sempre emozionante, allo stesso tempo però, può generare perplessità: da una parte c’è la felicità di avere tra le mani quella scatola magica che ci permetterà di catturare dei frammenti di vita e dall’altra, la paura di rimanere delusi per via delle aspettative che si hanno.
Ho voluto scrivere questo post per fare un po’ di chiarezza, perché è facile che passino informazioni non corrette. Troverete informazioni utili, frutto della mia esperienza, che vi aiuteranno ad avere un po’ meno dubbi.
Ogni volta che si cercano informazioni su una determinata fotocamera, è facile imbattersi in lunghe e dettagliate recensioni che, a volte, possono confondere così come le tante sigle e numeri elencati nelle specifiche tecniche.
Iniziamo con l’elencare alcuni fattori che non devono condizionare l’acquisto di una fotocamera.
3 fattori non essenziali
- I megapixel è una delle caratteristiche che trae maggiormente in tentazione e infatti, le aziende puntano molto su questo aspetto, tentando di aumentare sempre di più il numero dei megapixel. Se non dobbiamo stampare delle gigantografie, non serve a niente avere un sensore da 50MP, anzi, contribuirà a riempire in poco tempo l’hard disk.
- Lo zoom: maggiore è la lunghezza focale che copre è più sembra l’occasione da non perdere, probabilmente, è il fatto di possedere un bolide capace di catturare oggetti e/o animali da lontano, senza però sapere se sfrutteremo tale caratteristica. E magari, non si fa caso ad una cosa ben più importante come la massima apertura di diaframma consentita dall’obiettivo.
- La marca: se prima erano due i leader, oggigiorno, sono diverse le aziende che si contendono il mercato. Senza conoscere i pro e contro, talvolta, si potrebbe scegliere un marchio perché suggerito da un amico o perché condizionati dalla pubblicità, che fa apparire tale fotocamera “X” come l’oggetto del desiderio al quale non si può rinunciare.
4 cose da tenere in considerazione
- Corpo ed ergonomia: la qualità costruttiva, i materiali scelti, il design, sono tutti elementi ai quali presto molto attenzione. È necessario prendere in mano la fotocamera e in poco tempo si intuirà se fa al caso nostro. In base all’utilizzo che ne faremo, bisognerà valutare il peso e l’ingombro. Personalmente non adoro le fotocamere troppo piccole e leggere, mi danno la sensazione di avere tra le mani un giocattolo. Inoltre, è facile che scivoli dalle mani e così, onde evitare cadute rovinose, controllo l’impugnatura, che si riesca ad avere una presa ben salda anche con una sola mano. Prediligo le fotocamere che consentono di accedere facilmente alle funzioni principali attraverso pulsanti e ghiere piuttosto che addentrarmi in menu complessi.
- Luminosità dell’obiettivo: è sinonimo di qualità e per questo sono anche più costosi, ma sono un valido investimento per il futuro. Hanno un’apertura massima di diaframma di f/2.8, f/1.8 o f/1.4. Minore sarà questo numero e maggiore sarà la quantità di luce che è possibile far arrivare al sensore attraverso l’obiettivo. Questa caratteristica consentirà di ottenere immagini di qualità anche in condizione di scarsa luce ed un maggiore controllo sulla profondità di campo.
- Ottica fissa o zoom? L’ottica fissa può sembrare un limite e invece, è un’opportunità per ricercare nuovi modi per comporre la scena e migliorarsi. Con uno zoom si tende a rimanere statici e ottenere sempre le solite inquadrature.
- Display e mirino: il primo, quando è dotato di un sistema di articolazione, diventa utile per le riprese dal basso. Quando è touchscreen è comodo per accedere alle funzioni del menu o per selezionare il punto di AF (messa a fuoco). Il mirino, in alcuni modelli, non è presente, ma io non riesco a farne a meno, sono abituato a comporre l’immagine guardando attraverso esso. Deve essere ampio e si devono visualizzare i dati di scatto.
Una volta acquistata la fotocamera, ricordatevi che la tecnologia ha bisogno di attenzione e cura perché duri nel tempo. È sufficiente adottare alcuni accorgimenti ed eseguire la pulizia seguendo questa guida.
E tu, quali aspetti consideri di una fotocamera?
Tags: fotocamera
Ero rimasto a Canon e Nikon come le due grandi marche in circolazione. E so che canoniani e nikoniani non si criticano a vicenda per le scelte fatte.
Da ignorante in materie le 4 cose da tenere in considerazione… non le avevo appunto considerate 😀
Display e mirino: con la compatta che avevo scattavo solo guardando nel display, ora con la reflex scatto col mirino, visualizzando poi la foto nel display.
I punti 2 e 3 devono ancora capirli bene…