
Assistente fotografo: una gavetta importante
L’articolo è stato programmato da tempo perché ora mi trovo in Alta Pusteria, nel bellissimo scenario delle Dolomiti. Lo dico non per farti invidia, ma per mantenere fede ad uno degli obiettivi di questo 2015 e cioè garantire la pubblicazione settimanale degli articoli. Un blog deve essere gestito con cura e costanza.
Esistono diversi modi per migliorarsi: leggere libri, osservare le fotografie di bravi fotografi, avere un blog e seguirne altri, frequentare dei corsi, ma se vuoi veramente fare il salto di qualità e aspiri a diventare un fotografo professionista, devi fare la cosiddetta gavetta, magari come assistente fotografo. Sì, perché non è consigliabile lanciarsi nel vuoto, senza aver prima sondato il territorio. Solo in questo modo puoi davvero capire come funziona il mondo del lavoro.
È una grande opportunità perché puoi imparare un’infinità di trucchi in tutta tranquillità e poi altri aspetti importanti come l’organizzazione del lavoro e il rapporto con il cliente.
Hai già valutato questa ipotesi? Non sei ancora sicuro se sia la cosa migliore? Beh, il coraggio devi trovarlo da solo poiché nessuno può dartelo.
Individua dei fotografi nella tua zona e proponiti. Non tutti avranno bisogno, qualcuno non sarà neanche disposto a insegnare e trasmettere le sue conoscenze. Posso però darti la mia parola che esistono fotografi molto in gamba, portati per l’insegnamento e capaci di farti appassionare.
Inoltre, ti suggerisco un portale molto utile che è assistenti.org, dove dovrai registrarti gratuitamente e offrirti come assistente. Un fotografo potrà trovare il suo assistente ideale e il tutto con una ricerca mirata per regione.
Requisiti per il colloquio
- Trasparenza: si te stesso, ricordati che il primo impatto è quello che conta, presentati dando una bella stretta di mano, mantieni un tono calmo e deciso.
- Umiltà: non sopravvalutarti, nel momento in cui varchi quella porta, azzera tutto e non stordire il fotografo con mille parole al vento. Dovrai dar dimostrazione della tua volontà con i fatti. Se te lo chiede, mostragli il tuo portfolio.
- Passione: Racconta della tua passione per la fotografia e cosa ti ha spinto a proporti.
4 vantaggi di lavorare come assistente fotografo
- Capire come organizzare il lavoro.
- Scoprire gli aspetti tecnici e l’importanza di avere un proprio stile definito.
- Vedere quali sono gli investimenti necessari e le spese da sostenere.
- Gestire i contatti con il cliente che deve essere sempre al centro di tutto.
È facile fantasticare e farsi delle illusioni, svolgere il ruolo di assistente è un passo fondamentale per scoprire la dura realtà che ti aspetta, ma sarà anche gratificante se affronterai tutto con grande passione.
Hai già avuto esperienze come assistente fotografo? Quanto reputi importante la gavetta?
Tags: fotografo
Concordo completamente con te Francesco! Bell’articolo e, soprattutto, utile per chi vorrebbe intraprendere questa carriera. La gavetta è fondamentale, è come una base portante di una piramide, e man mano che si va su diventa sempre più difficile, emergere.
Ecco perché consiglio a tutti di iniziare dal basso. Io adoro la fotografia è ancora di più quella di moda, di reportage e pubblicitaria e un giorno mi piacerebbe poter lavorare in uno di questi ambiti.