
Come combattere la concorrenza nella fotografia
Oggigiorno, con l’avvento del digitale, il fenomeno della concorrenza è sempre più presente, anche perché sono molte le persone che si improvvisano fotografi da un giorno all’altro.
Vi è la convinzione (e forse anche un po’ di presunzione) di poter imparare tutti i trucchi del mestiere in poco tempo e sono dell’idea che, in parte sia dovuto alla tecnologia e una grossa parte all’utilizzo errato che se ne fa di essa. Stiamo parlando di concorrenza sleale, situazione facilmente ritrovabile anche in altri settori, soprattutto quelli in cui si lavora in proprio.
Va ricordato che, la fotografia è un’arte, quindi, è necessario avere un buon occhio fotografico e saper comunicare delle emozioni attraverso le immagini, per fare ciò bisogna avere una certa sensibilità. È importante cercare e creare un proprio stile, curarlo e perfezionarlo nel tempo tale da rendervi unici e ben riconoscibili. Se al lato artistico ed emozionale aggiungiamo anche quello pratico ovvero l’esperienza allora possiamo parlare di professionalità e solamente a questo punto avrete tutte le carte in regola per affrontare ogni situazione che vi si presenterà di fronte.
La concorrenza è spietata, non ammette (tanti) sbagli, bisogna sapere pianificare, stabilire degli obiettivi e cercare sempre l’originalità in ogni cosa che si fa. Ma se vogliamo guardare il lato positivo, la concorrenza serve anche a creare e mantenere in noi lo stimolo per dare il massimo ed essere sempre efficaci.
8 modi per essere efficaci:
- Creare un sito dove poter mostrare il proprio portfolio e se volete che il vostro spazio non sia solamente una vetrina in cui esporre le vostre opere, valutate l’ipotesi di creare un blog.
Gestire un blog richiede del tempo, ma se avete dei contenuti di qualità da condividere, fatelo! Sarà un’ulteriore dimostrazione della vostra professionalità per il cliente oltre che un modo per essere trovati più facilmente con i motori di ricerca. - Utilizzare dei social network per promuovervi e non solo.
- Comunicare, ritagliatevi un po’ di tempo da dedicare ai vostri follower: [Tweet “Ogni contatto è un potenziale cliente | #concorrenza”]
- Prediligere la qualità.
- Conoscere i propri concorrenti e cercare di essere innovativi.
- Esporre le proprie opere nelle mostre fotografiche oppure ci sono locali pubblici che mettono a disposizione uno spazio dove appendere le vostre foto.
- Cercare delle collaborazioni, individuate delle persone di fiducia e lavorate insieme ad alcuni progetti, l’unione fa la forza.
- L’ottavo modo lascio che siate voi a suggerirlo…
Cosa ne pensate della concorrenza sleale? Vi adeguate alla richiesta di mercato oppure puntate esclusivamente sulla qualità?
Tags: concorrenza
Lascia un commento