
Come essere originali nella fotografia
Essere originali nella fotografia non è affatto semplice, soprattutto se non si conosce il significato del termine.
“Originale: un fotografo, un’artista che non s’ispira a concetti o modelli altrui, ma trae da sé, dalla propria fantasia, idee e motivi nuovi.”
Scattando o anche solo parlando di fotografia, si rischia di cadere nel banale, infatti, aprire un blog di fotografia oggigiorno non ha alcun senso se viene creato per dare nozioni esclusivamente tecniche. Diverso è se si decide di farlo con un altro obiettivo, offrire un’opinione o un’esperienza personale.
Perché è importante essere originali?
Non deve essere una priorità all’inizio del proprio percorso, quando c’è un approccio istintivo alla fotografia nella quale ci si preoccupa solamente di scattare compulsivamente. Segue la fase tecnico pratica in cui si sperimenta ad esempio la priorità di diaframma, la priorità di tempi, si gioca con le esposizioni e si provano diverse tecniche come l’hdr. Sucessivamente, è facile arrestarsi, non si progredisce o perché ci si accontenta o perché subentra il cosiddetto blocco del fotografo.
Fino a qui è tutto nella norma, poi, superate queste fasi, bisogna decidere quale strada intraprendere. Non è necessario aprire una partita iva per diventare essere un fotografo. Per una volta lasciamo perdere la solita distinzione tra fotografo professionista e fotografo amatoriale, concentriamoci esclusivamente sul termine fotografo. Ciò che conta è come si concepisce e vive la fotografia.
Se non vuoi essere uno dei tanti, ma differenziarti, devi essere originale. È importante scoprire la propria identità e percorrere quella strada, l’unica a garantirti una crescita costante, nuovi stimoli e tante soddisfazioni.
“Ehi Francesco, non capisco, cosa vuoi dire?”
Ti basterà dare un’occhiata ai vari social, ad esempio Instagram, per capire che di originale c’è ben poco. Tutto appare già visto e stravisto: le solite immagini di Venezia o di qualunque altra grande città, riflessi nelle pozzanghere, tramonti, ritratti nudi e gattini. E, non si percepisce nemmeno il tentativo di distinguersi, anche le inquadrature così come la post-produzione sono sempre le stesse, una noia mortale.
Puoi percepire tutto ciò come una provocazione e invece, è una constatazione oggettiva della realtà che ci circonda ed uno stimolo che deve servirti a migliorarti come fotografo. Devi aspirare in alto e pretendere molto di più da te stesso.
4 modi per essere originale
- Vietati di scattare immagini scontate e tutte quelle che sei solito catturare.
- Pensa di più prima di scattare. Cerca di effettuare una rappresentazione creativa e personale. A tal proposito, ti può essere d’aiuto realizzare dei progetti fotografici.
- Accresci il tuo bagaglio culturale con tutto ciò che riguarda l’arte.
- Rinuncia a qualche scatto in favore dell’attimo. Alcuni istanti o particolari è meglio imprimerli nella tua mente.
Prima o poi arriverà quel fatidico momento in cui dovrai azzerare tutto quanto e metterti veramente alla prova. È probabile che attraverserai un momento di crisi, ma fa parte del gioco e non dovrai assolutamente mollare.
Osservando le foto altrui, hai riscontrato anche tu questa carenza di originalità? Quale fase stai attraversando? Cosa fai per migliorarti?
Tags: fotografia
Bellissimo e utilissimo: proprio ieri sono andato a fare un giro a Lecco senza macchina foto proponendomi di osservare. Compito efficacissimo