
Realizzare un progetto fotografico: 4+1 idee
Passata la fase iniziale ovvero quella “dell’innamoramento”, è facile perdersi per strada, lasciando spazio a inutili riflessioni tecniche, come se fossero di primaria importanza. Non bisogna mai dimenticare il significato di fotografare e per impedire che ciò avvenga, è importante osservare e analizzare anche altre arti visive, con il fine di sviluppare la propria sensibilità artistica.
Inoltre, evitate che la monotonia prenda il sopravvento. In che modo? Determinate degli obiettivi o ancora meglio, realizzate dei progetti fotografici che richiedano dell’impegno, mantengano in voi lo stimolo e quindi, anche un atteggiamento appropriato. Fotografare senza un progetto ben definito può andare bene ogni tanto, per svagarsi, ma a lungo termine è deleterio, impedirà al vostro lato artistico di evolvere.
Fotografare è in parte cogliere l’attimo, in parte seguire l’istinto, ma anche esprimere le proprie idee, quelle più profonde e complesse. E, quando riuscirete nell’impresa, allora sarete sulla giusta strada.
Perché realizzare un progetto fotografico
Uscire di casa con la fotocamera in mano e degli obiettivi, vi permetterà di sviluppare l’occhio fotografico. All’inizio, incontrerete qualche difficoltà, ma poi vi garantisco che diventerà tutto più facile e immediato. Se poi volete aumentare il livello di difficoltà, adottate questi aneddoti: utilizzate un’ottica fissa o una lunghezza focale fissa nel caso di uno zoom ed utilizzate una sola modalità di scatto fra queste: priorità di apertura, priorità di tempi e manuale.
Ciò che può apparire come un limite, è un'opportunità per stimolare la creatività e migliorarsi. #obbiettivamentefrancescoClick To TweetAnche lo smartphone può essere un ottimo strumento per raccontare una storia, le moderne fotocamere montate su questi dispositivi hanno raggiunto una qualità d’immagine incredibile e sono ideali per scattare senza attirare troppo l’attenzione. Per farvi un’idea, date un’occhiata al mio progetto “Mar(t)e” interamente scattato ed editato con uno smartphone.
4 idee per i progetti fotografici
- Le quattro stagioni: immortalate un luogo che desta la vostra attenzione, per voi speciale e cogliete le sue particolarità in inverno, primavera, estate e autunno. Ogni volta scattate nello stesso identico punto, aiutatevi con dei punti di riferimento o ancora meglio, con la tecnologia del gps. Utilizzate sempre la stessa ottica, lunghezza focale e inquadratura. Dovrete ottenere quattro immagini uguali per composizione, ma diverse come ambientazione.
- Calendario: cercate di scattare il più possibile, alla fine di ogni mese selezionate la foto più rappresentativa. In fase di sviluppo e catalogazione create delle cartelle con i nomi dei dodici mesi. Nell’anno sucessivo vi ritroverete un calendario pronto da stampare e regalare. La stessa cosa potete farla con una fotocamera istantanea, le foto si materializzeranno davanti ai vostri occhi e il progetto prenderà vita strada facendo.
- Libro: scegliete la categoria che più vi appassiona, scattate e raccogliete le foto migliori in un libro. A fine anno, sfogliare le pagine di un vostro libro, sarà un momento di grande soddisfazione oltre che un modo per verificare i progressi fatti, gli errori e trarre nuove idee per progetti futuri.
- Tema: selezionate un tema e sviluppatelo raccontando una storia attraverso una serie di immagini. Più riuscirete a realizzarne e tanto più crescerete come fotografi.
Il portfolio
Questo è il progetto più importante a livello personale e professionale. Il portfolio è la raccolta dei progetti migliori, la vostra vetrina e per questo deve essere attraente e aggiornato.
A cosa serve? A mostrare il proprio stile, elemento fondamentale che contraddistingue un fotografo. Ma è anche un potente strumento di comunicazione attraverso il quale il fotografo veicola messaggi e emozioni.
Come si realizza un portfolio
La preparazione del portfolio richiede innanzitutto la scelta delle foto. Quante ne servono? Non è la quantità, ma la qualità che conta. Il portfolio deve essere completo, come una storia deve avere un inizio ed una fine. Una buona dose di autocritica vi aiuterà a selezionare i vostri scatti migliori.
Dopo la selezione, segue un’altra fase importante, quella della presentazione, molto personale e delicata. Se volete approfondire l’argomento, vi consiglio di leggere l’articolo: “perché è importante creare un portfolio?“.
Come utilizzare un portfolio
- Se avete un sito/blog è opportuno creare una pagina per esso, ottimizzando la presentazione per una visualizzazione su monitor. Effettuate un ridimensionamento delle immagini per ridurne il loro peso e permettere una navigazione più veloce.
- Per le mostre, stampate il vostro portfolio su carta fotografica, scegliendo le dimensioni e il supporto adatto per ogni occasione. Valorizzate le vostre opere affidando il lavoro a un laboratorio di stampa professionale.
- Fate visualizzare il vostro portfolio a fotografi professionisti, sarà utile per ricevere delle critiche costruttive e qualche consiglio. Potrebbe essere un’occasione per iniziare la cosiddetta gavetta come assistente fotografo.
Un piccolo favore, che sarà d’aiuto a tanti altri, aggiungete nei commenti altri progetti da realizzare e non dimenticate di condivere l’articolo sui social.
Tags: progetto fotografico
Ciao Francesco,
Anche il tuo blog mi sembra molto interessante con ampi consigli pratici. Mi piace molto come affronti argomenti semplici ma di cui poi in concreto non si riesce mai a trovare la maniera altrettanto semplice di parlarne come ad esempio questo della realizzazione di un progetto fotografico. Ti seguo con interesse e buon lavoro.
Domenico