
Come ottenere splendidi tramonti
Scattare al tramonto è uno dei primi approcci che solitamente si ha in fotografia e per molti rimane un’emozione anche a distanza di anni. Ogni volta lo scenario non è mai lo stesso, talvolta è d’effetto ed altre meno, ma è sempre un’esperienza speciale.
Ottenere splendidi tramonti quando ci sono le condizioni ideali è relativamente semplice, mentre diventa un compito più arduo quando queste vengono a mancare. Le soluzioni possono essere due:
- tornare sullo stesso luogo più volte fino a che non si verifica la situazione tanto desiderata. Però, a volte, richiede molto tempo, ma la fotografia è anche fatta di attese.
- Se non volete aspettare in eterno oppure l’occasione è irripetibile come ad esempio un viaggio, bisogna comunque portare a casa lo scatto. E allora diventa fondamentale avere chiaro alcuni punti fermi così che potrete sempre ottenere immagini di grande impatto a prescindere dalle condizioni.
6 consigli per ottenere splendidi tramonti
- Fate attenzione alla composizione. Quando il cielo non è particolarmente attraente perché privo di nuvole o per colpa di una fastidiosa foschia, è importante dar risalto al primo piano. Utilizzate la regola dei due terzi, ricordandovi che, a volte, occorre infrangere le regole, poiché l’obiettivo deve essere quello di stupire. Optate per una composizione ordinata, che conduca lo sguardo dell’osservatore.
- Individuate un soggetto in grado di attirare l’attenzione e posizionatelo in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie che servono per dividere la scena in terzi. Scattate con diverse angolazioni fino a che troverete quella più originale. Se proprio non trovate un soggetto interessante, utilizzate una composizione minimale.
- Sfruttate le lunghe esposizioni per ottenere effetti creativi, ma senza esagerare. Vi servirà quindi un treppiede e un telecomando di scatto remoto per impedire che si verifichi il cosiddetto micromosso, che rovina irrimediabilmente le vostre foto.
- Utilizzate dei filtri graduati per ottenere un’esposizione bilanciata tra primo piano e cielo. Uno degli errori che mi capita di vedere più di frequente è la differenza di esposizione tra primo piano e cielo di 1 o più stop.
- Non necessariamente serve un obiettivo grandangolare, può essere indicato utilizzare un teleobiettivo, così da focalizzarsi su un dettaglio e ingrandire il sole.
- Prima di richiudere la vostra fotocamera nella borsa, attendete ancora un attimo, anche se il sole è andato giù, si possono verificare delle piacevoli sorprese.
Lo scatto a seconda del proprio gusto potrà essere più o meno fedele alla realtà, ma dovrà sempre trasmettere delle emozioni. E su questa considerazione, mai troppo scontata, voglio parlare di un problema che riguarda 500px.
La maggior parte di fotografie caricate su questo social sono tutt’altro che fotografie, ma il risultato di una manipolazione che modifica il significato dell’immagine stessa e falsa il concetto di post-produzione. Quindi, attenzione a trarre ispirazione da queste “creazioni digitali”. Sì, perché è questo che sono: mi è capitato di vedere cose che in natura non esistono.
Organizzate le uscite fotografiche esclusivamente in base alle condizioni meteo oppure non vi fate intimorire da niente? Vi viene in mente qualche altro consiglio?
Tags: consigli per scattare
Non sono una fotografa ma mi piacciono i tramonti… e mi piace anche davvero tanto la cura che metti nello scrivere i tuoi post. Grazie per questi consigli: proverò a metterli in pratica 🙂