
L’essenza di un attimo
In quest’ultimo periodo ho scattato molto con la fotocamera istantanea, se volete scoprire qualcosa di più su questa scatoletta magica, leggete il post “prime impressioni sulla Fujifilm Instax Square SQ10”.
Vi state chiedendo perché una fotocamera istantanea e non una reflex? Nelle gite o in vacanza mi volevo liberare di quel peso e ingombro che una reflex comporta e una serie di “limiti” che talvolta ci impediscono di scattare liberamente.
E allora perché non utilizzare lo smartphone? Ogni tanto fa bene disintossicarsi dai social e da tutti i meccanismi che ne possono scaturire.
Cercavo qualcosa che mi permettesse di imprigionare un attimo in quel preciso istante. La fotocamera istantanea regala emozioni per due motivi:
- Ti permette di catturare la scena concentrandoti su di essa poiché non vi sono tutti quei parametri presenti in una reflex e l’obiettivo principale non è la qualità. All’inizio, non vi nascondo che ho avuto qualche difficoltà ad abituarmi, non ero mai pienamente soddisfatto del risultato. Ma poi, una volta rotto quello schema mentale, superati quei limiti che ci fanno sentire ingabbiati e capito il valore di quella fotografia stampata, ho riscoperto il piacere di fotografare.
- Stampa un ricordo all’istante. Vedere fuoriuscire la pellicola dalla fotocamera ed osservare lo sviluppo della foto è un po’ come ritornare bambini e assistere ad uno spettacolo di magia.
Ci troviamo di fronte a due mondi: da una parte quello delle reflex che vede comparire sul mercato modelli di fotocamere sempre più prestanti, che permettono di ottenere risultati strabilianti in qualsiasi situazione e dall’altra quello delle istantane che stampano ricordi su una piccola pellicola, a volte con immagini sovraesposte o sottoesposte, con colori non sempre fedeli alla realtà e con quella grana che le dona un aspetto vintage. Ma il bello di queste stampe sta proprio nell’essenza di un attimo.
2 soluzioni creative per le stampe
Se vi state chiedendo cosa farne di queste piccole stampe, ci sono due soluzioni:
- acquistare un piccolo album dove incollare le stampe.
- Allestire una parete con le stampe: tutto ciò che vi serve è del comune spago e delle piccole mollette per attaccare le fotografie. Oppure esistono dei quadri con fondali di diverso tipo dove è possibile attaccare le fotografie con delle puntine. Nella parte bassa della pellicola c’è uno spazio bianco che potreste riempire con una didascalia.
Hai mai scattato con una fotocamera istantanea? Pensi che la tecnologia abbia contribuito in qualche modo a farci perdere di vista il vero significato di fotografare?
Tags: fotografia istantanea
Ciao Francesco, mi hai dato una super idea. Perché?
Perché spesso vorrei portarmi in giro la reflex a spasso con altre persone (moroso, cani, amici, famigliari, …) poi succede che rinuncio perché la loro presenza mi inibisce perché ovviamente devono aspettare e quindi mi tocca fare di fretta e gli scatti fatti in questo modo non sono mai quelli che avresti fatto con un po’ “meno di fiato sul collo”.
Ho provato a ovviare usando lo smartphone ma 1) non è la stessa cosa 2) finisco sempre per fare di fretta per via degli altri che aspettano.
Il tuo post mi ha ispirato perché credo che la fotocamera istantanea mi risolverebbe il problema in quanto potrebbe anche finire per coinvolgere la persona che ho accanto; proprio perché il risultato gli si materializzerebbe sotto gli occhi!!!
Poi l’istantanea ti obbliga a pensare bene alla composizione prima dello scatto, non c’è spazio per una decina di tentativi, quindi alla fine finisce che migliori!
Grazie per questo post.
Sophie T.