
Flickr vs 500px
Se siete alla ricerca di uno di quei soliti post su come raggiungere il successo sui due social network fotografici in questione, siete nel posto sbagliato. Né vi spiegherò come caricare le proprie foto online e né vi dirò quali accorgimenti adottare dopo averle caricate, sono tutte nozioni che sapete già o che si possono trovare in rete.
Voglio semplicemente farvi conoscere il mio punto di vista e aiutarvi a liberare da alcuni vincoli mentali, a volte, instauratisi perché trascinati dalla massa. Ribadisco un concetto importante, il seguito su questi social non determina la vostra bravura, l’arte non può essere misurata in questo modo.
Un altro aspetto importante, che dovete considerare durante il vostro percorso è l’informazione, non lasciate mai nulla al caso, per agire con coscienza bisogna conoscere.
Perché avere un profilo su Flickr e/o 500px
Avete già un profilo su Flickr o 500px? Per chi non ne avesse ancora uno, voglio tranquilizzarlo, non è obbligatorio, ma è un modo per archiviare, organizzare ed esporre le foto, confrontarsi con altre persone e trarre ispirazione. Quale utilizzare? I gusti sono soggettivi, perciò non vi consiglierò Flickr piuttosto che 500px o viceversa, ma cercherò di essere il più obiettivo possibile ed andrò ad evidenziare gli aspetti positivi e negativi di ognuno. Starà a voi decidere se utilizzarne uno solo oppure entrambi.
I pro e i contro di Flickr
È il social network fotografico più conosciuto, anche perché è nato prima di 500px, è frequentato da un pubblico variegato e questo comporta una vasta raccolta di foto da visionare. Si può prendere parte a dei gruppi suddivisi per tema o categoria, lo scopo è quello di condividere la propria passione e confrontarsi attraverso i commenti. Quest’ultimi, ahimè, sono molto scarsi, ed è un vero peccato perché sono un ottimo canale di comunicazione attraverso il quale si possono trarre nuovi stimoli per crescere.
Flickr offre uno spazio di archiviazione di 1.000 Gb, quindi molto ampio e si potrebbe utilizzarlo anche come una sorta di blog in cui presentare i propri progetti, le foto di viaggi ecc.. Inoltre, una cosa che ho notato – e forse anche voi – le foto caricate appaiono più nitide e questo perché viene applicato in automatico una maschera di contrasto.
I pro e i contro di 500px
Ha un aspetto professionale, di forte impatto visivo dovuto alla sua semplice struttura ordinata che è incentrata esclusivamente sulla visualizzazione delle foto. Si adatta alla presentazione di una ristretta selezione di immagini poiché lo spazio a disposizione non è così ampio. Rispetto a Flickr, le foto caricate mantengono il loro aspetto originale.
È frequentato prevalentemente da fotografi e quindi è una buona fonte d’ispirazione anche se, ultimamente, tra i popular si trovano foto di scarso livello qualitativo. Le foto postate sono prevalentemente paesaggi e ritratti, la maggior parte post-prodotte in maniera eccessiva.
C’è poca diversità tra una foto e l’altra, sia come idea che come post-produzione, vedi ad esempio i ritratti di donna che appaiono tutti con quell’effetto “bambola di porcellana” oppure un’infinità di paesaggi ottenuti con esposizioni lunghissime. Secondo il mio parere mancano delle foto artistiche, un po’ più riflessive, a prima vista con un impatto minore, ma che contengono un messaggio più profondo.
Il riscontro di ogni singola foto ha un potenziale maggiore rispetto a Flickr, ciò è dovuto ad un meccanismo che premia maggiormente i like che si ottengono nelle prime ore dal caricamento, indipendentemente dal numero di follower.
L’interazione c’è, ma è di poco valore: il tutto si limita a un “ottimo scatto”, i commenti vengono lasciati per uno scopo ben preciso che consiste nell’ottenere un riscontro positivo sul proprio profilo.
Scrivete la vostra opinione, sarò felice di rispondervi. Quali di questi due social utilizzate e perché? Quali sono gli aspetti che apprezzate e detestate maggiormente?
Tags: 500px, flickr
Io mi sono iscritto a Flickr ma poi ci ho messo pochissime foto… siamo invasi dai Social Network e penso sia giunto il momento di fare delle scelte. Mantenere l’iscrizione a 2 o 3 massimo e cancellare le altre. Altrimenti si rischia di passare tanto, troppo, tempo a consultare o rispondere ai vari post. Che poi è lo scopo di chi a creto i social network!
Riprendiamoci il nostro tempo e dedichiamolo alle nostre passioni e possibilmente consultiamo qualche blog in più!