
La guida per l’acquisto di fotocamere e obiettivi, nuovi e usati.
Che decidiate di optare per il nuovo o per l’usato, non importa, occorre comunque mettere mano al portafoglio e, trattandosi di cifre importanti, voglio darvi alcuni consigli utili, per aiutarvi a capire come evitare delle fregature. Potete salvare o stampare questo post, così che ce l’avrete sempre con voi.
Una piccola precisazione per quanto riguarda le fotocamere, le indicazioni che leggerete sono per le reflex e le mirrorless.
I vantaggi per l’acquisto del nuovo
È l’acquisto che dà sicuramente più garanzie, ma anche più emozioni, non nascondiamolo, quando dobbiamo aprire l’imballaggio dentro al quale vi è la fotocamera o l’obiettivo, siamo eccitati come dei bambini. Ora, passiamo ai reali vantaggi.
- La garanzia di 4 anni, offerta dalla maggior parte dei brand. Quando ce n’è la possibilità, scegliete la garanzia italiana, il prezzo finale è un po’ più alto, ma i tempi di attesa per un’eventuale riparazione si riducono. Ad eccezione dei danni da urto accidentale, tutto ciò che riguarda la parte elettronica è coperta da garanzia. In genere, non si dovrebbero verificare degli inconvenienti, ma c’è sempre una prima volta, come è successo a me ad esempio. Tra l’altro, esperienza che si è conclusa nel migliore dei modi, anzi, direi oltre alle mie aspettative.
Vi racconto in breve cosa mi è successo. Il numero seriale della mia macchina fotografica rientrava tra quelli incriminati, cioè, il brand – di cui non faccio il nome – ha prodotto una prima serie di fotocamere con un difetto importante, che non ho mai riscontrato. Nonostante ciò, a un anno dallo scadere della garanzia dei 4 anni, l’ho inviata per un tagliando. È ritornata come nuova, oltre a sostituire l’otturatore, hanno provveduto a cambiare – anche se non ce n’era bisogno – tutto il rivestimento esterno, a effettuare un controllo e pulizia generale. Poi, hanno eseguito la taratura dei valori AE/AF tramite computer e l’aggiornamento del firmware. - Sarà più facile rivendere la fotocamera o l’obiettivo, a patto che gli abbiate custoditi con cura e si possa usufruire di un po’ di garanzia.
Non mi sento di elencare degli svantaggi, anche se, per qualcuno, può essere il costo eccessivo. Voglio eliminare ogni dubbio, ponendovi una domanda, cosa rappresenta per voi la fotografia e quali sono i vostri obiettivi? In questo modo capirete se l’acquisto sarà motivato da buone ragioni. Occhio però, alla sindrome da acquisto compulsivo.
L’acquisto dell’usato: come stare alla larga dalle disavventure
Con un po’ di pazienza è possibile fare dei buoni affari. Attraverso una ricerca scrupolosa, potrete effettuare acquisti con condizioni pari al nuovo, ma risparmiando tanto. Innanzitutto, in rete o con amici fotografi, informatevi sul valore di mercato attuale. Dopo che vi stare fatti un’idea sul prezzo, il quale dovrà variare di poco, procedete.
Dove acquistarlo?
- In un negozio fisico, ancora meglio se offre una garanzia, solitamente di un anno. Il materiale fotografico, prima di essere venduto, viene controllato/revisionato dal rivenditore che decide di farsi carico di eventuali problemi per i primi 12 mesi. Questa è la soluzione migliore, perché vi permetterà sia di risparmiare sia di andare sul sicuro.
- In un negozio online che, come da normativa europea deve proporre la possibilità di recesso. Comunque, prima, è sempre meglio inviare un’email per chiedere informazioni dettagliate sull’eventuale transazione e i costi di spedizione.
- Da un privato è l’alternativa un po’ più rischiosa, ma con alcuni accorgimenti si possono evitare inconvenienti spiacevoli. Per prima cosa, consiglio di procedere solo se è possibile lo scambio a mano, in questo modo avrete l’opportunità di effettuare alcune verifiche e farvi anche una prima impressione con chi avete a che fare. Chiedete se l’oggetto in questione ha ancora un po’ di garanzia residua. In caso contrario, se si tratta di una macchina fotografica lascerei perdere per il semplice motivo che è composta da molte parti elettroniche, le quali potrebbero nascondere delle insidie e verificarsi poco tempo dopo l’acquisto. Invece, per quanto riguarda gli obiettivi, principalmente costruiti da parti in vetro, potrete verificarne il corretto funzionamento attraverso alcuni test.
6 modi per testare un obiettivo usato
- Verificate se ci sono eventuali segni visibili come graffi o segni d’urto, in particolare sulla parte frontale e sulla baionetta.
- Mettete l’obiettivo controluce dalla parte dell’innesto e verificate se ci sono eventuali graffi, muffe o granelli di polvere.
- Verificate che la ghiera della messa a fuoco manuale sia fluida; aprite le orecchie per sentire eventuali rumori strani.
- Scuotete leggermente l’obiettivo per sentire se ci sono rumori dovuti a un urto.
- Azionate manualmente la levetta per l’apertura del diaframma e verificate il suo corretto funzionamento.
- Scattate qualche foto a varie aperture di diaframma e verificate la corretta messa a fuoco e l’esposizione.
Conclusioni
Un consiglio, non puntate troppo al risparmio. La qualità prima di tutto. Effettuate investimenti che vi garantiscono affidabilità nel tempo e non fatevi condizionare troppo dai pareri di amici, dalle recensioni online o sulle riviste fotografiche. Chi dovrà utilizzare la macchina fotografica o l’obiettivo sarete voi.
Esiste una valida alternativa all’acquisto?
Sì, il noleggio. Se volete provare del materiale fotografico del quale non siete sicuri o vi serve solo per un determinato lavoro è la soluzione che fa al caso vostro.
Scarica la guida in formato pdf

Guida acquisto fotocamere e obiettivi, nuovi e usati
Credo di avere detto tutto, a questo punto, è fondamentale la tua opinione.
Racconta una tua esperienza di acquisto, sia positiva sia negativa, sarà d’aiuto ad altri. Se hai ritenuto il post interessante, ti chiedo un favore, condividilo sui social. Un piccolo ma importante gesto che mi ripaga degli sforzi fatti per scriverlo. Grazie.
Tags: consigli per gli acquisti
Ciao Francesco,
Articolo utile per chi non sà dove iniziare. Grazie. Sei la ns. guida spirituale 🙂
Dove abito io c’è una catena di vendita materiale fotografico nuovo/usato.
Se vai sul nuovo vai bene. Se vai in cerca di un usato sei nelle mani di Dio 🙂
Mi avevano detto che facevano i furbetti quindi mi sono presentato in 02 dei loro negozi per sentire cosa avevano da dirmi. Uno voleva rientrare la mia Nikon D50 (11.000 scatti; comprata usata solo 06 mesi prima) a € 30 perché il sensore era “strisciato” e gli ho fatto capire che mi stava raccontando quello che gli faceva comodo a lui. Gli ho detto di fare la prova che va fatta in quei casi e, in effetti, si è ravvisato per farmela rientrare a € 50 (sensore a posto). Nel negozio dove l’avevo invece acquistata me l’ha ripresa a € 100 dicendomi che era tutto apposto (sensore). Ovviamente avevo anche esibito lo scontrino di acquisto.
Avendo un mini monopolio fanno quel che vogliono. E se sei alle prime armi, peggio…
Ciao. Sophie