
I contenuti per il blog: cosa sono e come sceglierli
Che cosa rappresentano i contenuti per il blog? Immaginate tanti pezzi di un puzzle che vanno assemblati tra loro, rispettando un criterio altrimenti il puzzle non assumerà mai una forma e neanche un senso. Il lettore deve avere l’opportunità di trovare un pezzo qualsiasi e solo se lo troverà di suo interesse continuerà a cercare gli altri. Volete avere un riscontro? Non pensate di gestire un blog come un diario di bordo personale.
Dovete rendervi utili per gli altri, offrendo contenuti originali e di interesse. È vero, il web è saturo di argomenti triti e ritriti, quindi, dipende tutto dalle vostra capacità: è importante che assimiliate e personalizziate i contenuti aggiungendo un tocco di creatività, fondamentale per dare un po’ di freschezza. Ci vuole un progetto solido, con un piano d’azione, degli obiettivi da raggiungere sia a breve che a lungo termine, prontezza ad eventuali cambi di direzione e in ultimo ma non meno importante la passione.
Il percorso tipo del blogger
All’inizio si parte carichi con la convinzione di spopolare il web, ma nel giro di poco tempo quando sono già stati sviluppati diversi argomenti ritenuti importanti arriva la prima “batosta” ovvero lo scarso responso dei lettori. Inizia l’ossessione da condivisioni e accessi al blog. Allora occorre rivedere qualcosa, si prova a scrivere qualcosa seguendo le tendenze del momento e qui iniziano ad arrivare i risultati e una prima felicità apparente.
Nel frattempo si cresce, si sviluppano nuove conoscenze, si apprende meglio il concetto di blogging e così si capisce che urge un altro cambio di rotta. La domanda da porsi è per quale motivo è nato il blog, di cosa voglio parlare? Visto che uno dei requisiti essenziali del blogger è la pazienza, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e parlare della propria passione/lavoro fregandosene dei numeri e delle statistiche che arriveranno in un secondo momento sempre che vi alleerete con un altro requisito che si chiama costanza.
Come scegliere i contenuti
Ciò che mi sento di consigliarvi è di non porvi troppi limiti, il blog è uno spazio aperto a tutti e ritengo fondamentale sperimentare, a volte potrà andare bene ed altre meno, ma comunque servirà per trovare la giusta rotta da seguire.
- la prima cosa fondamentale sono le immagini che ovviamente devono essere pertinenti al tema. Le parole sono importanti e ce lo spiega Daniele Imperi in questo suo guest post “perché un fotografo deve raccontare con le parole” ma le immagini arrivano ancora prima. Esse sono capaci di smuovere il nostro animo, scaturiscono in noi una serie di pensieri e emozioni, attirano maggiormente il lettore.
- Un’altra cosa che potete fare – visto che nessuno è un guru – è quello di chiedere un parare ai lettori: cosa gli piacerebbe leggere e cosa modificherebbero tramite i social e il blog. Non dimenticate di mettere delle call to action in fondo ai vostri post che invitino il lettore a commentare.
- Il blog non deve essere un aggregatore di notizie sterili, gli articoli vanno farciti con delle vostre opinioni, bisogna mettersi in gioco e mostrare la vostra vera personalità. Non scrivete solo guide, consigli e trucchi, ma condividete degli spunti per delle riflessioni interessanti. Il lettore apprezzerà tantissimo la vostra voglia di esporvi e probabilmente ricambierà con un commento o seguendo il vostro blog.
Siete rimasti fedeli al vostro progetto iniziale? Vi è capitato di cambiare rotta? Che tipo di contenuti adoperate sul vostro blog?
Tags: contenuti
Grazie della citazione 🙂
(oggi ce ne sono state molte: ma vi siete messi d’accordo?).
Concordo che non bisogna scirvere solo guida, altrimenti puoi andare a noia o anche finire gli argomenti. Condividere spunti e riflessioni è quello che mi piace fare maggiormente.
Però non sono d’accordo che le immagini vengano prima del testo: un post senza immagine funziona e dà qualcosa, il contrario no 🙂