
Il blog compie 2 anni
All’inizio di questa avventura mai avrai pensato di riuscire a scrivere continuativamente per due anni e il motivo non è una scarsa autostima, ma più un’errata convinzione sugli argomenti da affrontare: pensavo si sarebbero esauriti in fretta.
Mi sono catapultato nel mondo del blogging con tanto entusiasmo, ma senza un’idea ben precisa ed anche con un po’ di timore, non è facile mettersi a nudo di fronte al web. Sì, perché scrivere significa anche raccontare di sé.
Ricordo ancora i primi post, più che altro erano dei pensieri sparsi qua e là, mancava uno stile, qualità che ora credo di aver acquisito e sicuramente è ancora da perfezionare.
Il blog è un’esigenza: quando non scatto, devo scrivere di fotografia, mi aiuta a riordinare le idee, a darmi degli obiettivi e allo stesso tempo spero di trasmettere parte della mia passione. Quando scrivo un post, cerco sempre di immedesimarmi nel lettore è così facendo spero di essere d’aiuto a molti di voi.
Al di là di ogni statistica, prima di tutto, reputo questo traguardo di due anni un motivo di grande soddisfazione personale.
Uno degli obiettivi più importanti sono sempre stati i commenti, un riscontro importante, che dà la certezza di essere letti e, probabilmente, capiti. Inoltre, i commenti rendono vivo il blog, attirano altri lettori ad essere partecipi. Sicurezza che, invece, non possono darti le condivisioni e sapete perché? Tralasciando i lettori fedeli, buona parte delle persone condivide senza neanche aver letto l’articolo, si sofferma soltanto sul titolo.
E dopo avervi spiegato cosa rappresenta il blog per me, passiamo a un altro aspetto importante.
Qualche dato sui risultati ottenuti
Rispetto al primo anno, le visite mensili sono passate da 1.000 a circa 2.000. Direi un bel balzo in avanti, ma non mi gaso, rimango con i piedi per terra e rifletto su come potrei fare meglio. I commenti sono sempre presenti e continuano a crescere. Questa è la cosa che conta di più, stimolare voi lettori a esternare le vostre idee, al fine di confrontarsi.
Un po’ diversa è la situazione delle condivisioni poiché le variabili che entrano in gioco sono tante e condizionano l’esito di un articolo. Ci saranno sempre articoli riusciti ed altri meno. Per questo motivo, ritengo le condivisioni un parametro da analizzare attentamente e che non deve condizionare troppo.
Gli iscritti alla newsletter non sono ancora molti, ma stanno aumentando, soprattutto, da quando ho chiaro la direzione del blog e grazie anche all’ottimo strumento che è mailchimp, il quale permette di personalizzare in modo fantastico la newsletter. A proposito, siete già iscritti alla mia newsletter?
[mailchimpsf_form]
In questo terzo anno di blogging continuerò a sperimentare, a parlare di fotografia in ogni suo aspetto e sto preparando diverse risorse da scaricare gratuitamente. Una delle prossime novità sarà…
per ora vi lascio con un po’ di suspense. Non mancate al prossimo appuntamento, sempre di lunedì, vi spiegherò meglio di cosa si tratta e ci sarà anche un regalo per voi.
Il vostro contributo è fondamentale, cosa cambiereste nel blog? Se lo ritenete un angolo del web piacevole e interessante, fatemelo sapere nei commenti. Fate in modo che altri si uniscano alla community, ora fate voi un regalo a me e condividete l’articolo sui social.
Tags: blog
Auguri per il tuo blog 😉
I tuoi articoli sono un piacere da leggere per il taglio che hai dato. Sono arrivato qui perché stufo di blog fotografici che parlano di schede tecniche, mega pixel, ecc.