
Primi passi con Lightroom: come selezionare le foto migliori
Scattiamo centinaia, migliaia di foto tutti i giorni e grazie alle schede di memoria, sempre più capienti e prestanti, il salvataggio è rapido e indolore. Però, se da una parte l’archiviazione delle immagini non rappresenta un problema, dall’altra rischia di diventarlo la selezione delle immagini.
È impensabile post-produrre tutte le immagini scaricate sul computer, occorre fare un’attenta selezione per snellire il lavoro e risparmiare tempo.
Qual è il metodo giusto per selezionare le foto migliori?
Innanzitutto, prima di apportare qualsiasi modifica alle vostre foto, accertatevi di avere effettuato una o più copie di backup, in differenti hard disk. In questo modo lavorerete più tranquilli. Uno dei primi passaggi da effettuare è ridurre l’enorme quantitativo di foto scattate, utilizzando Lightroom, uno dei software più adatti a svolgere tale lavoro.
1. Scartate tutte le foto sbagliate, quelle in cui appaiono errori evidenti: foto sfocate, foto sovra/sottoesposte irrimediabilmente, foto di prova o scattate involontariamente. Potete rifiutare tali foto, premendo il tasto “x” sulla vostra tastiera.
2. Valutate la composizione dell’immagine, che non significa selezionare solo le foto che rispettano le regole sulla composizione, anzi, in alcuni casi è necessario rompere questi schemi a favore di un’immagine meno scolastica. Immagini con orizzonti storti, con elementi di distrazione o con elementi tagliati a metà dal bordo sono da valutare. A volte ritagliare l’immagine può risolvere il problema, ma altre volte non migliorerà le cose. Non ostinatevi cercando di porre rimedio a foto sbagliate, rifiutatele.
3. La luce è l’anima di un’immagine, poiché ne determina l’atmosfera e può comunicare messaggi differenti. Non badate troppo all’istogramma, a cercare di ottenere foto esposte correttamente. Potete anche ravvivare immagini piatte, ma vi consiglio di dedicare maggiore attenzione agli scatti che hanno quel qualcosa di speciale. Dipende da ciò che volete vedere e trasmettere all’osservatore. Quindi, la scelta dell’esposizione è soggettiva, varia a seconda della personalità, della sensibilità e dello stato d’animo del fotografo. Premete ancora una volta il tasto “x” per tutte le foto in cui non vi piace la luce.
4. Selezionate le foto migliori. Mentre nei tre passaggi precedenti avete scartato tutte le immagini che non rispettavano certi criteri, ora, dovete selezionare le migliori. Spesso si effettuano più scatti di una scena per cogliere il momento giusto, tra più foto apparentemente simili, scegliete quella che vi colpisce di più, assegnandole un voto. Vi basterà digitare un numero da 1 a 5 per assegnare delle stelle.
Uno dei tanti lati positivi di Lightroom è la segnalazione/valutazione delle foto, che vi permette di suddividerle e, in qualsiasi momento, di visualizzarle o recuperarle attraverso i filtri.

In breve tempo riuscirete a memorizzare i passaggi elencati sopra e diventeranno parte integrante del vostro flusso di lavoro, ma c’è una cosa ancora più importante nella selezione e sarà la vostra capacità di autocritica.
Ho creato un’infografica con alcune delle scorciatoie da tastiera più utilizzate su Lightroom, potete scaricarla gratuitamente.
[Infografica] Scorciatoie da tastiera per Lightroom
Tags: lightroom
Grazie. Sempre molto utile