
5 modi per essere un fotografo al passo con i tempi
Qualche anno fa, i requisiti per diventare un bravo fotografo erano pricipalmente due: l’esperienza e lo stile. Se possedevi entrambi, con un piccolo gruzzoletto da parte e un po’ di fortuna, riuscivi ad avviare una attività con la quale era possibile togliersi delle belle soddisfazioni. Il passaparola faceva il resto.
Quei tempi però, non esistono più, oggi occorre ben altro. Premetto che questo non vuole essere un post polemico, anzi, l’obiettivo è aiutarti a interpretare lo fotografia con il giusto approccio. Metti passione in tutto quello che fai, vai avanti per la tua strada, sappi che incontrerai periodi alti e bassi. Ma non permettere mai a nessuno di demoralizzarti, chi giudica a priori è perché non sa o perché non è sicuro di sé.
Come restare al passo con i tempi
- Analizzare il mercato per individuare il settore nel quale è possibile sperimentare, dire la propria e offrire qualcosa di utile. È importante non temere i concorrenti, ma studiare il loro modo di porsi sul mercato in modo da affinare i propri strumenti e offrire qualcosa in più senza essere sleale. A volte, può essere utile cercare delle collaborazioni assicurandosi che siano basate su un rapporto di rispetto e fiducia.
- Essere una persona empatica. A differenza dell’autostima che si può acquisire e/o migliorare anche da adulti attraverso un lungo processo, l’empatia si forma alla nascita e nei primi anni di vita nel rapporto con i genitori. Se hai la fortuna di essere empatico, hai un asso nella manica e sai perché? Puoi entrare in sintonia con le persone non solo attraverso le emozioni espresse con le parole, ma anche attraverso il linguaggio non verbale o del corpo. Quando si incontra un potenziale cliente per la prima volta è fondamentale capire la sua richiesta e il suo stato d’animo.
- Sapersi vendere bene. Non è più sufficiente un bel portfolio, serve uno stile che ti contraddistingua, avere la consapevolezza del proprio livello qualitativo per determinare dei prezzi che rispettino il tuo operato. Ritengo importante non svalutare la fotografia e nemmeno sottovalutarsi, occorre far capire che la professionalità e la qualità hanno un prezzo.
- Presenza online che significa essere attivo sui social e gestire un sito. In riferimento ai primi, individua solo quelli utili, filtra le informazioni e seleziona i tuoi contatti attraverso le liste di Twitter e le cerchie di Google. In questo modo eviterai di perdere del tempo prezioso. Per quanto riguarda il sito, molti fotografi non gli attribuiscono ancora la giusta importanza. Invece, è il tuo primo o secondo ufficio, quello che permette non solo di mostrare i tuoi lavori e le tue qualità di fotografo, ma anche di far conoscere la tua persona attraverso il blog e di entrare in contatto facilmente.
- Capacità di organizzazione. Devi trovare un tuo metodo di lavoro che ti permette di essere efficiente e di rispettare i tempi. Ogni tanto, ricorda di prenderti qualche piccola pausa per ricaricare le batterie, siamo essere umani e non macchine.
[Tweet “Per essere un fotografo al passo con i tempi bisogna essere un imprenditore di se stesso. #fotografia”]
Non è concesso adagiarsi, la cosa migliore da fare è puntare in alto con determinazione, per migliorarsi sia come persona che come fotografo.
Ti rispecchi nei 5 punti? Se pensi che ne manchi un altro, scrivilo nei commenti. Sarò felice di confrontarmi.
Tags: fotografo
Punti pienamente condivisibili, forse rimarcherei la gestione del tempo da dedicare alle varie attività. In questo nostro modo di vivere sempre di corsa se non riesci a organizzare il tuo tempo produci molto meno di quanto potresti.