
L’essenziale in fotografia
Se parliamo di corredo fotografico, tutto è fondamentale, ma è poi vero? Vi tranquillizzo subito, poche sono le cose di primaria importanza mentre non vanno dimenticate alcune sfaccettature del nostro carattere, che incidono in maniera decisiva sul percorso formativo. Oggigiorno, stare al passo con il mercato, significherebbe cambiare fotocamera ogni anno. Azione alquanto inutile e dispendiosa.
È importante tenere a mente perché si fotografa, l’elemento chiave è sempre la passione: carburante senza il quale è impossibile progredire, ma non è tutto, ogni tanto bisogna arricchirlo con degli additivi ovvero degli stimoli. Ognuno poi avrà le proprie motivazioni che sarebbe bene scrivere su un foglio di carta per non dimenticarle nel corso degli anni.
6 strumenti fondamentali
- La fotocamera senza distinzione di marchio che può essere una compatta, una mirrorless oppure una reflex, poco importa. Prendete la migliore per le vostre esigenze e in base alla disponibilità liquida, ricordando che è il fotografo a fare la differenza.
- L’obiettivo che è il miglior investimento a lungo termine. Non fatevi prendere dal morbo dell’acquisto compulsivo, ci vuole pazienza. Non sta scritto da nessuna parte quanti obiettivi sia bene avere, dipende dal genere di fotografia e, soprattutto, da voi.
- I supporti come le schede di memoria o gli hard disk che oltre ad essere capienti, devono essere performanti al fine di garantire un salvataggio rapido e sicuro.
- Una borsa o zaino resistente dove riporre il corredo fotografico al riparo dalla polvere e da urti.
- Un kit di pulizia per mantenere il corpo macchina e le lenti sempre efficienti. Leggi la guida: “come pulire la macchina fotografica“.
- Un computer per post-produrre le foto. Prestate particolare attenzione al monitor poiché ai fini della stampa, la resa dei colori è molto importante. Sarebbe un vero peccato sprecare del tempo senza ottenere il risultato desiderato.
Mi rendo conto che non sono poi così pochi gli strumenti da possedere, ma è bene valutare ogni acquisto per non spendere soldi inutili e correre il rischio di confondersi ulteriormente le idee.
Il fattore umano
Una persona dotata della propria sensibilità deve anche avere idee e creatività sufficiente per stupire. Il secondo passo è determinato dall’ambizione e dall’umiltà, entrambi importanti per migliorarsi e per il raggiungimento di un traguardo personale chiamato soddisfazione che non sempre si raggiunge.
Eliminare il superfluo
Tutto ciò che non è indispensabile e che costituisce un elemento di distrazione, occorre eliminarlo. Esaminate il vostro corredo fotografico e valutate se c’è qualcosa di cui potete fare a meno. Se la risposta è sì, disfatevene e recuperate qualche soldo, eventualmente per acquistare qualcosa di veramente utile.
Lo so, il web è una continua tentazione, si trovano incredibili offerte e il tutto arriva comodamente a casa con un solo click. Per questo non ho una soluzione, ma esiste una sola cosa chiamata buon senso, che voi avete e saprete utilizzare.
Vi è mai capitato di fare un acquisto e scoprire solo in un secondo momento che avreste potuto anche farne a meno? Quali sono le motivazioni che vi spingono ad acquistare una fotocamera o un obiettivo?
Tags: essenziale
Ciao Francesco,
concordo pienamente con quello che hai scritto. Io sono in fase del 4 e del 5 acquisto. Qualche consiglio? Girovago su internet alla ricerca di qualcosa che possa essermi utile. In pratica mi serve uno zaino con slots per doppia reflex e un buon kit di pulizia. (Visto il mio nuovo acquisto, il kit ci vuole).