
Gli accessori indispensabili per un fotografo
Si spendono tanti soldi nell’acquisto di fotocamere e obiettivi mentre si tende a risparmiare sugli accessori perché si sottovaluta la loro importanza. Non c’è niente di più sbagliato, essi ti permettono di fare sogni tranquilli. L’accessorio è:
ciò che completa e perfeziona la funzionalità di qualcosa.
Mi rendo conto che non è sempre facile sceglierli e il rischio è di spendere soldi inutili.
Quasi tutti si acquistano online, si risparmiano molti soldi, c’è molto più scelta rispetto ad un negozio fisico e poi, vuoi mettere la comodità e l’emozione del pacco consegnato a casa dal corriere? Sono sicuro che anche tu almeno una volta hai acquistato un prodotto tramite internet, in caso contrario, soprattutto per questo tipo di acquisti te lo consiglio. Tutto ciò che ti serve è una carta prepagata (o carta ricaricabile) ed un conto PayPal, in questo modo potrai effettuare ogni transazione in maniera del tutto sicura e rapida.
12 accessori indispensabili per un fotografo
- Il paraluce è un accessorio che non tutti i marchi vendono insieme all’obiettivo, ma che è doveroso perché evita i riflessi del sole, impedisce che le foto vengano sbiadite e protegge la lente da eventuali urti.
- Il Filtro UV è un vetro che viene montato sull’obiettivo e serve a proteggere quest’ultimo da piccoli urti e graffi. Un’eventuale riparazione che dell’obiettivo verrebbe a costare molto, meglio essere previdenti. Il filtro in questione svolge anche un’altra funzione ovvero quella di bloccare i raggi ultravioletti e restituire delle immagini con colori non alterati.
- Il Kit di pulizia è composto da una pompetta, utile per rimuovere i granelli di polvere dall’obiettivo e dal sensore. Un pennellino con setole morbide, un liquido specifico e dei fogli di carta ottica per rimuovere aloni e ditate. È importante che le lenti dell’obiettivo siano sempre ben pulite così da ottenere immagini nitide e senza la presenza di macchie, le quali andrebbero rimosse successivamente in postproduzione. Scopri come pulire la macchina fotografica.
- Borsa a tracolla o zaino: la scelta deve essere effettuata sulla base della quantità di materiale fotografico che si ha a disposizione e da ciò che si vuole trasportare. Entrambi sono comunque utili, perché svolgono una funzione di protezione da eventuali urti e dalla pioggia.
- Vetro autoadesivo di protezione per display LCD di cui non serve spiegare la sua utilità.
- Hard disk portatile: ti consiglio di mettere le tue foto al sicuro. In caso di malfunzionamento del computer hai sempre un backup sull’hard disk esterno.
- Schede di memoria: è fondamentale scegliere le più adatte per scattare senza intoppi.
- Custodia per schede di memoria per conservare e trasportare le foto in modo sicuro.
- Il treppiede per scattare in condizioni di scarsa luce o quando si vogliono utilizzare lunghe esposizioni. Permette di inquadrare bene la scena ed ottenere foto con un’ottima definizione.
- Il telecomando wireless è utile assieme al treppiede per controllare la fotocamera in remoto.
- Il pannello riflettente che in mancanza del flash è una valida alternativa per riempire le zone d’ombra ed avere una luce uniforme sul soggetto inquadrato.
- La tavoletta grafica ti permette di postprodurre le immagini con precisione e rapidità, risparmiando del tempo prezioso.
Stai pensando quanti soldi devi sborsare? Non ti preoccupare, nel caso decidessi di acquistare anche più di un accessorio alla volta, la cifra da spendere sarà comunque contenuta, perciò, non rimandare. Affinché le cose durino bene nel tempo, occorre avere cura di essi.
Utilizzi altri accessori che ritieni indispensabili e non hai trovato qua sopra? Aggiungili nei commenti.
Tags: accessori
Aggiungerei alla lista batterie aggiuntive, ed i kit antipioggia (buste di nylon sagomate e preforate per niente costose bche coprono obiettivo e corpo macchina permettendone comunque l’utilizzo agevole ed occupano pochissimo spazio in borsa).
Buona giornata.