
Guida all’acquisto di una macchina fotografica
L’ispirazione per questo post mi è venuta in seguito ad alcune email ricevute in questi giorni, nelle quali mi veniva chiesto qualche consiglio in merito all’acquisto di una macchina fotografica. E allora perché non creare un piccola guida da consultare? La macchina fotografica non è solo un oggetto ma è il mezzo che vi permetterà di scoprire il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di comprarne una, da dove cominciare?
Quanto è grande la vostra passione per la fotografia e qual è l’utilizzo che ne dovete fare?
Prima di tutto dovete definire il budget tenendo in considerazione il vostro utilizzo al momento, ma anche gli obiettivi a breve termine. In questo modo la scelta fra una compatta, una mirrorless o una reflex sarà più facile. Se siete alle prime armi, non c’è cosa migliore di una compatta per iniziare: piccola e comoda da portare in giro. Mi raccomando, non percepitelo come un ripiego, oggigiorno le compatte raggiungono prestazioni molto elevate, pari ad alcune reflex di fascia medio-bassa.
Se cercate qualcosa di un po’ più prestante, ma sempre poco ingombrante, una mirrorless è ciò che farà al caso vostro. Anche l’occhio vuole la sua parte, infatti, i vari brand hanno prodotto numerose fotocamere dall’aspetto vintage che ricordano un po’ le vecchie analogiche. Avrete più possibilità in fase di scatto, potrete scegliere fra diverse modalità e non mancherà la possibilità di zoomare.
Le due soluzioni precedenti non vi bastano e siete pronti a fare il grande passo? Avete deciso di acquistare una reflex?
Vi suggerisco di investire un po’, attenzione non vi sto dicendo di spendere chissà quali cifre, ma si sa, se volete la qualità si paga! Sono consapevole del fatto che non è una scelta semplice, ogni mese viene prodotto un nuovo modello di fotocamera ed è una continua “battaglia” a suon di pixel come se fosse la caratteristica fondamentale di una reflex. A meno che non dobbiate stampare una gigantografia delle vostre foto, 10 megapixel sono più che sufficienti.
Altra caratteristica da tener conto è la buona tenuta ad alti ISO ovvero quel valore soglia entro il quale la foto rimane nitida, senza rumore. Poi, l’ergonomia della fotocamera, prendetela in mano e valutatene la confortabilità. Quale marca? Della marca fregatevene! Non mi sento di consigliare una marca piuttosto che un’altra, ma non bisogna nascondere che secondo le statistiche i due marchi leader sono ancora Nikon e Canon. Questo non sta a significare che sono i migliori, anzi lo sviluppo da parte delle varie aziende fotografiche è stato notevole, per diversi aspetti si assomigliano e si differenziano solo per alcune caratteristiche che rispecchiano una precisa linea di pensiero.
[Tweet “Ciò che fa la differenza è l’obiettivo e una buona lente è per sempre! #fotografia”]
Se volete approfondire l’argomento sull’obiettivo vi rimando a questo articolo: come scegliere l’obiettivo giusto. La reflex vi restituirà immagini di qualità, ma dovrete prima conoscere tutte le sue funzioni, studiatevi bene il manuale! Occorrerà anche avere delle buone basi di teoria e pratica e, soprattutto, un buon occhio fotografico.
Tags: consigli per gli acquisti
Poi leggi articoli del genere e ti fanno perdere tutte le tue sicurezze: http://www.fotografidigitali.it/news/foto-di-qualita-con-ottiche-spazzatura-ora-possibile_48925.html
Che ne pensi Francesco?