
I requisiti essenziali per un blog di successo
Ebbene sì, anche io – come i guru del web – ho utilizzato il termine “successo”, ma non svelerò nessun tipo di trucco per diventare un blogger di fama mondiale o per ottenere cifre da capogiro, semplicemente ti mostrerò alcuni consigli pratici per avviare al meglio il tuo blog.
Perché ricordi che il blog per un fotografo è indispensabile, vero?
È lo strumento attraverso il quale fornire soluzioni ai lettori e/o a eventuali clienti.
17 requisiti essenziali per un blog
- Seleziona l’hosting con attenzione, servirà a garantirti ottime prestazioni e un’assistenza in caso di difficoltà. Prova Siteground otterrai uno sconto sul piano che selezionerai ed una migrazione assistita e gratuita dal tuo attuale hosting. Io ne sono enormemente soddisfatto, a giorni effettuerò il rinnovo per il terzo anno.
- Acquista un dominio di tua proprietà con un piccolo investimento e scegli un titolo composto da nome e cognome o da un nome facilmente memorizzabile che si ricolleghi al tuo brand.
- Ricordati della privacy policy, è obbligatoria e si rischiano multe salatissime. Io mi sono affidato a iubenda.
- Sito performante: il tempo è prezioso, verifica che le pagine del tuo sito, immagini comprese, vengano caricate velocemente, altrimenti, l’utente se ne andrà immediatamente e non vi farà più ritorno. Puoi aiutarti con strumenti come Google PageSpeed Insights e Pingdom.
- Foto facilmente trovabili: oltre al titolo, compila anche il campo “testo alternativo” così che i motori di ricerca possano individuare e comprendere il contenuto delle immagini. Hai già scaricato la mia guida “ottimizza le immagini per il web“?
- Testo e sfondo adeguato: il lettore non deve perdere la vista, un semplice sfondo bianco ed il testo di colore nero faciliteranno la lettura. Utilizza un font leggibile e di dimensioni non troppo piccole.
- Il logo deve essere ben visibile e riconoscibile. Sotto di esso è importante mostrare uno slogan o una breve descrizione la quale aiuterà il lettore a capire la mission del sito.
- Home page ordinata. È una delle pagine d’atterraggio più importanti del sito, perciò cerca di sfruttarla al meglio: cercando di far compiere un ulteriore azione al lettore direzionandolo ad esempio al tuo portfolio, agli articoli del blog o al download di una risorsa.
- La pagina “chi sono” per aiutare il lettore a capire meglio chi sei.
- Il modulo “contatti” deve essere semplice e permettere un primo incontro virtuale.
- Il menu di navigazione deve essere ben strutturato in modo da tale da orientare il lettore.
- Nel blog pubblica contenuti utili. Scrivi immedesimandoti nel lettore, ma con un occhio di riguardo alla SEO utilizzando il plugin Yoast SEO.
- I link devono devono avere un colore diverso dal testo.
- Il layout deve essere responsive ovvero deve adattarsi alla visualizzazione da mobile.
- Integra i social media per permettere agli utenti di seguirti anche su di essi e facilitare la condivisione dei contenuti.
- Metti in evidenza un form che permetta l’iscrizione alla newsletter, magari in cambio di una risorsa gratuita. Creare una lista di contatti ti permetterà di entrare in contatto diretto in ogni momento, garantendoti un traffico di entrata sicuro.
- Scopri gli errori da evitare in un sito.
Questi sono solo alcuni consigli per partire con il piede giusto. Le sole immagini non sono più sufficienti, occorre raccontare storie, individuare uno stile comunicativo efficace in grado di coinvolgere e emozionare le persone. Un salto di qualità che è possibile grazie al confronto.
Oggigiorno, un fotografo deve essere imprenditore di se stesso: sapersi promuovere attraverso il blog e i social media.
Il tuo sito rispetta i requisiti appena elencati? Non hai ancora un sito, ma ti piacerebbe averne uno? Cosa ti impedisce di farlo?
Tags: blog
Lascia un commento