
Il blog per un fotografo: 4 aspetti positivi
Ho scritto più articoli sull’importanza del blog per un fotografo, ma non ho ancora parlato dei riscontri positivi, quelli necessari ad alimentare la passione per la fotografia e a far (ri)trovare le motivazioni nei momenti di difficoltà.
Oggigiorno, attraverso i media e i social, viene diffuso un messaggio sbagliato: “la tua passione è la fotografia? Vuoi diventare un fotografo freelancer, vuoi guadagnare? Apri un blog e in pochi mesi puoi raggiungere il successo”
Quando sento queste affermazioni, sorrido. Curo questo blog da ormai 6 anni e posso dire di conoscere un po’ questa realtà. Mentre chi è alle prime armi, può essere illuso facilmente, così, dopo qualche mese, è probabile che il blog venga abbandonato.
Bisogna dimenticare la parola successo, di cui spesso si abusa e ricordare che gestire un blog richiede: passione, impegno e costanza. Solo allora, si può pensare anche ad un eventuale guadagno, sufficiente a coprire qualche spesa, ma non a effettuare viaggi da sogno.
È meglio associare il blog a due parole come condivisione e crescita. Questa è la giusta mentalità per aprire un blog.
4 aspetti positivi
- I commenti sono uno dei più importanti metri di valutazione per definire la qualità di un blog. Se il lettore legge il post e scrive un commento, avete fatto centro. Il riscontro da parte del lettore rende vivo il blog ed anche più credibile. Requisito richiesto: scrivere contenuti di qualità, utili per chi le legge.
- Le email nelle quali possono essere chieste delucidazioni su un determinato argomento, consigli, proposte di collaborazione o lavoro. Requisito richiesto: dimostrare la propria professionalità nel tempo, diventando un punto di riferimento.
- La newsletter: se il numero di persone iscritte alla mailing list crescerà, significherà che avrete intrapreso la giusta strada. Requisito richiesto: oltre a scrivere post interessanti, occorre offrire almeno un infoprodotto da scaricare gratuitamente, in cambio dell’iscrizione. Vanno bene eBook, infografiche, video, strumenti per la post-produzione.
- I post posizionati in alto, nelle prime pagine dei motori di ricerca sono un’immensa soddisfazione poiché è un dato che conferma l’elevato grado di interesse del lettore nei confronti dell’argomento trattato. Requisito richiesto: fornire informazioni complete che aiutino la persone a risolvere un problema o a chiarire un dubbio.
È gratificante ricevere ringraziamenti, conoscere punti di vista differenti e ricevere critiche costruttive, ma per ottenere tutto ciò, bisogna studiare, farsi una cultura sulla fotografia, sul mondo del blog, imparare a scrivere e trovare il proprio modo per comunicare e arrivare alle persone.
Dimostrare di essere preparati è giusto, ma sempre con un pizzico di umiltà, bisogna essere reali e non creare illusioni, è fondamentale trasmettere passione.
Sarà questo l’anno giusto per aprire il tuo blog? Se ne possiedi già uno, ti ritrovi nelle mie parole?
Tags: blog
Vero, hai sintetizzato bene l’utilizzo del blog. I “facili guadagni” lasciamoli ai vari guru e ai loro corsi!