
Instagram per il fotografo: tutto quello che devi sapere
Ho aperto il mio account su Instagram molto tempo fa e, nel corso di questi anni, sperimentando ho avuto modo di comprendere bene le dinamiche. All’inizio, avevo un approccio ludico: pubblicavo foto che mi sembravano carine con poca costanza, ricambiavo ogni follow e seguivo una marea di profili anche al di fuori del mio interesse. Ma siccome non fa parte del mio carattere essere superficiale, decisi che era ora di utilizzarlo in altro modo. Iniziai a domandarmi cosa percepivano gli altri di me attraverso i miei scatti e giunsi alla conclusione che serviva un po’ più di autocritica e, soprattutto, raccontare storie.
Beh, ad oggi mi sento abbastanza soddisfatto, la maggior parte degli utenti che mi segue lo fa perché si ritrova nelle mie foto e si emoziona. Non mi piace elogiarmi da solo, ti rigiro solo ciò che la gente mi scrive in privato o via email. Inoltre, in quest’ultimo periodo mi sono capitati anche alcuni lavori pur non avendo impostato il profilo in maniera del tutto professionale. Attualmente lo gestisco come un diario, ma voglio continuare a investire le mie energie su questo social, con l’obiettivo di incrementare i contatti e le opportunità di lavoro.
Vuoi sapere in che modo? Semplicemente postando foto di qualità che siano in grado di trasmettere qualcosa e dedicare del tempo all’interazione con le persone. Dei follower non me ne è mai fregato niente, intendo il numero in sé, basta con le cifre. Il successo non è rappresentato solo dai numeri, ma dalle idee che si concretizzano in opportunità. Quindi più che di follower parlerei di persone, con esse può nascere un rapporto di stima dal quale avviene uno scambio culturale, un’amicizia oppure un contatto di lavoro.
5 articoli per conoscere bene il mondo di Instagram
I seguenti articoli sono già stati pubblicati, alcuni sono recenti ed altri meno, ma in questi giorni ho speso del tempo per aggiornarli. Ora sono attuali e completi, fondamentali per agire efficacemente e con coscienza.
- “Perché utilizzare Instagram?” Gran parte dei fotografi sono molto scettici e vedono Instagram un po’ come la peste. Abbatti ogni sorta di pregiudizio, scopri tutti gli aspetti da non sottovalutare e le motivazioni che ti aiuteranno ad utilizzare questo social nel migliore dei modi.
- Le applicazioni da utilizzare assieme a Instagram. Nei vari store basta digitare il termine “fotografia” e vengono fuori un’infinità di applicazioni. Attraverso questo articolo scoprirai quali sono le migliori per editare le tue foto e risparmierai del tempo prezioso.
- Gli errori da non commettere. Se prendi come esempio l’utente medio di Instagram e facile commettere errori. Trova subito la tua strada da seguire.
- Il galateo su Instagram. Già, anche qui come nella vita reale esistono delle buone norme da seguire. Non esistono trucchi o scorciatoie per raggiungere il successo, ma solo requisiti come la qualità, la costanza e l’umiltà.
- Come fare marketing con Instagram. Se desideri impostare il profilo in maniera professionale ed ottenere dei risultati, grazie a questo articolo imparerai a promuoverti, raccontando la tua professione, il tuo modo di lavorare e il tuo stile.
Hai letto tutti i 5 gli articoli? Grazie e spero ti siano stati d’aiuto. Sarei felice di conoscere il tuo parere per confrontarmi.
Che idea idea ti sei fatto di Instagram e delle persone che lo utilizzano? Quali sono i tuoi obiettivi e quanto tempo ci dedichi ogni giorno?
Tags: instagram
Anche io ho un vecchio account Instagram abbandonato, dici proprio che è il momento di rivitalizzarlo?