
Primi passi con Lightroom: la guida e una raccolta di risorse gratuite
La post-produzione è una fase fondamentale nel flusso di lavoro di ogni fotografo. Tra i vari software di fotoritocco, Lightroom è il più utilizzato e sono diversi i motivi per cui sia gli amatori sia i professionisti lo utilizzano. Conoscere le basi di questo software ti permetterà di agire più consapevolmente.
Se al termine di ogni sessione fotografica ti ritrovi con un’enorme quantità di file raw da sviluppare e non sai da che parte iniziare, potrebbe essere arrivato anche per te il momento di utilizzare Lightroom. Esistono diversi piani di abbonamento, che mettono a disposizione anche altri software. Con l’aiuto di questa guida, potrai muovere i primi passi, ritoccare le tue foto. Però, la conoscenza teorica e pratica non è sufficiente, occorre avere un buon occhio fotografico, un’idea, un progetto prima dello scatto e la sensibilità artistica.
Ogni intervento che si applica alla foto è reversibile, ma non si deve procedere per tentativi, bisogna individuare un metodo. Una buona post-produzione è un’insieme di modifiche minimali che conservano l’aspetto dell’immagine, mentre quando l’immagine appare in qualche modo alterata, si è intervenuti in maniera eccessiva, e a volte si può rovinare tutto.
5 passaggi per utilizzare Lightroom al meglio
- Oggigiorno, si tende a scattare molto di più, ma ti sconsiglio vivamente di conservare tutti i file, sia per una questione di spazio nell’hard disk sia per un aspetto artistico. Una volta scaricati i file ed effettuato una copia di backup, è opportuno effettuare una selezione delle immagini migliori che prevede una buona capacità d’autocritica.
- Ma prima ancora, è importante che tu conosca cos’è e come funziona il catalogo di Lightroom.
- Dopo di che, puoi cominciare a ritoccare le foto, senza mai perdere di vista l’obiettivo della post-produzione ovvero quello di enfatizzare le qualità di una buona fotografia. Non è il rimedio per uno scatto non riuscito. Per aiutarti a prendere confidenza con il software, puoi scaricare e stampare questa infografica con le scorciatoie da tastiera maggiormente utilizzate.
- Talvolta, per certi gruppi di immagini simili, è possibile applicare dei preset ovvero una serie di modifiche attraverso un singolo click. Sul web puoi trovare un’infinità di preset e puoi crearne dei propri, specifici per le tue foto. Scopri come gestire i preset. Tempo fa ho creato un pacchetto di 10 preset gratuiti, che puoi scaricare cliccando qua.
- Il salvataggio delle foto, per il web e per la stampa, avviene cliccando sulla voce esporta, dove sono previsti una serie di parametri da tenere in considerazione, i quali puoi approfondire in questo post.
Inizierai ad utilizzare Lightroom anche tu? C’è qualche argomento che ti piacerebbe aggiungere a questa guida?
Tags: lightroom
le maschere e come fonderle in un unica foto