
Reflex vs mirrorless: le principali differenze
In questo post andremo ad analizzare le principali differenze tra le reflex e le mirrorless, così che avrai le informazioni necessarie per capire quale fotocamera fa al caso tuo.
Se diciamo reflex, tutti sanno di cosa stiamo parlando, mentre il termine mirrorless crea ancora un po’ di confusione, soprattutto fra i neofiti. Le mirrorless sono fotocamere un po’ più grandi di una compatta, ad ottiche intercambiabili come le reflex ma, a differenza di quest’ultime, sono sprovviste dello specchio.
3 differenze che contraddistinguono i due sistemi
1) Il mirino.
Che ruolo ha lo specchio nelle reflex? Quello di riflettere la luce proveniente dall’obiettivo per visualizzare l’immagine nel mirino. Nel momento in cui si preme il pulsante di scatto, lo specchio si solleva (in quell’istante il mirino sarà oscurato) e l’otturatore rimarrà aperto per la durata di esposizione impostata dal fotografo. Nelle mirrorless, essendo sprovviste dello specchio, la luce che passa attraverso l’obiettivo arriva al sensore che consente la visualizzazione dal mirino se presente o dallo schermo LCD.
In sostanza, le reflex montano un mirino ottico e attraverso di esso si ha una visione reale, mentre le mirrorless montano un mirino elettronico (nelle specifiche tecniche è indicato con la sigla EVF, che sta per Electronic View Finder), il quale permette di visualizzare l’anteprima dell’immagine finale, tenendo conto dei parametri impostati. I nostalgici potrebbero sentire la nostalgia di quel “click”, rumore dovuto al sollevamento dello specchio nelle reflex. Però, visualizzare un’anteprima dell’immagine ancora prima di scattare, significa esporre correttamente le foto e risparmiare tempo in post-produzione.
2) Dimensioni e peso.
Il corpo macchina delle mirrorless è più piccolo e leggero delle reflex, ma ciò non corrisponde sempre ad una buona ergonomia. Non tutte le aziende sono riuscite a costruire mirrorless piccole che consentono anche di avere una buona impugnatura e questa è una cosa da non sottovalutare. Invece, le reflex garantiscono una presa migliore ed un bilanciamento migliore nel caso in cui si utilizzano degli obiettivi più pesanti.
Nel complesso, le mirrorless hanno una portabilità migliore, sono ideali per la fotografia di strada, e dal punto di vista estetico, alcune aziende hanno optato per un look vintage, che ricorda un po’ le vecchie fotocamere analogiche. Una scelta di mercato astuta, che strizza l’occhio ai fotografi.
3) Autonomia batterie.
Le reflex hanno una buona autonomia e garantiscono lunghe sessioni fotografiche con una sola batteria. Questo perché il mirino è ottico e il display si attiva solo nel momento in cui si vogliono riguardare le immagini.
Le mirrorless sono un concentrato di tecnologia e il fatto di avere sempre un display acceso: il mirino elettronico o lo schermo LCD, fa sì che si verifichi un consumo eccessivo della batteria, riducendo le prestazioni. È necessario portare sempre con sé almeno un paio di batterie di scorta.
Per quanto riguarda la qualità d’immagine, non mi sento di evidenziare particolari differenze. Con entrambi i sistemi si possono affrontare tutti i generi della fotografia.
Conclusione
Il mercato delle mirrorless è in continua crescita, è stata prodotta la prima mirrorless con sensore full-frame. La continua produzione di nuovi modelli da parte dei vari brand ha portato ad una riduzione dei prezzi, sicuramente più accessibili per chi deve iniziare e scegliere un modello fascia medio-bassa.
Spero di esserti stato d’aiuto e, mi raccomando, cerca di non farti condizionare da niente e da nessuno. Prima di effettuare l’acquisto, puoi sempre chiedere ad un amico di provare la macchina fotografica oppure una valida alternativa è il noleggio per qualche giorno.
Quale sarà il tuo prossimo acquisto? Se hai già un reflex o una mirrorless cosa ti ha spinto a scegliere una fotocamera piuttosto che l’altra?
Tags: fotocamera
Lentamente ma sempre più il mercato si sposterà verso le mirrorless, è inevitabile.
Personalmente, da malato di tecnologia, mi sono spostato da tempo sulle mirrorless 😉