
Smartphone senza fotocamera: cosa accadrebbe?
I cellulari – che in origine si chiamavano così – sono stati ideati per uno scopo ben preciso: chiamare e mandare messaggi. Poi, un giorno, tutto è cambiato: sono subentrati gli smartphone, potenti cellulari multimediali, dotati di fotocamere sempre più prestanti e poi, migliaia di applicazioni per ogni esigenza. Il risultato è che ora ci ritroviamo schiavi di questa tecnologia. Lo smartphone è costantemente incollato alle nostre mani, quasi ventiquattro ore su ventiquattro, talvolta ci impedisce di relazionarci, di essere concentrati e di osservare il mondo che ci circonda.
L’importante è farsi un selfie, apparire sui social, preoccuparsi di ricevere più “mi piaci” possibili. Scattare foto orrende, tanto poi “diventeranno belle” con qualche effetto di Instagram o qualche altra applicazione. Come ho già scritto in altri articoli, sono un amante della tecnologia, ma non sopporto chi ne fa un utilizzo spropositato perlopiù in modo convinta.
E se improvvisamente venissero prodotti degli smartphone senza fotocamera, quale conseguenze potrebbe portare? Lo so, credo che mai avverrà, ma almeno per un attimo, mi piace immaginarlo. E perché direte voi? Tutte queste battaglie digitali a suon di “like” mi disgustano. Premetto, non vuole essere la solita diatriba tra fotografo professionista e non, ma più un riportare l’attenzione sull’errato utilizzo.
Piccolo e a portata di mano può essere uno valido strumento per catturare gli attimi di una giornata che altrimenti andrebbero persi. In molte occasioni, una reflex potrebbe risultare troppo ingombrante. Se è l’unico mezzo a disposizione, va più che bene per un utilizzo temporaneo, ma se volete progredire non si può pretendere di sostituirlo con una reflex. I 10 o più megapixel della fotocamera non sono sufficienti a renderlo migliore, le dimensioni del sensore sono molto più piccole di una reflex e questo è uno dei principali svantaggi.
I probabili effetti di uno smartphone senza fotocamera
- Penso che avverrebbe una selezione naturale, molti non si avvicinerebbero mai alla mondo della fotografia. Acquistare una vera fotocamera costituirebbe già il primo ostacolo. Perché perdere del tempo per conoscere un nuovo aggeggio tecnologico e soprattutto, per studiare le basi della fotografia?
- Per la gioia di molti, si assisterebbe ad un annullamento del fenomeno selfie sui social.
- Qualcuno opterebbe per il grande passo: acquistare una reflex facendone comunque un utilizzo improprio perchè spinto dal denaro a disposizione.
- Qualcun altro, per fortuna, non solo acquisterà una reflex, ma inizierà un lungo viaggio di esplorazione mosso dall’unico vero motore: la passione.
Il presente, però, è un altro ed urge un cambiamento.
Buone norme di comportamento
- Al momento utilizzi solamente lo fotocamera del tuo smartphone perché sei impossibilitato ad acquistare altro? Non ti preoccupare, per ora concentrati sulle basi della fotografia ed inizia a farti una cultura leggendo qualche libro. Arriverà il momento in cui farai il grande passo.
- Lo smartphone è e sarà la tua unica ragione di vita? Non sarò io a giudicarti e a dirti cosa fare, ma almeno smetti di pavoneggiarti, non sono di certo gli apprezzamenti ricevuti sui social a renderti un fotografo.
- Hai già una fotocamera ed utilizzi il tuo smartphone in quelle situazioni in cui una reflex risulterebbe troppo scomoda? È un’ottima soluzione.
Come te lo immagini un futuro senza smartphone? Qual è l’utilizzo che ne fai attualmente?
Tags: pensieri, smartphone
Se fanno gli smartphone senza fotocamera, vorrei che non avessero neanche la connessione dati 🙂
Il problema maggiore, secondo me, è quando si scattano foto alle persone e si mettono sui vari social: qualcuno ha chiesto il permesso? Perché io non amo essere fotografato, tanto meno da sconosciuti, e ritorvarmi su un social per colpa dell’estro del maniaco dello smartphone non mi va.
Secondo me calerebbero le vendite degli smartphone. Ma non succederà mai questo, perché credo che la fotocamera sia uno degli elementi che fa comprare di più gli smartphone: unita alla connessione internet perrmette a tutti di diventare protagonisti della rete, seppur in maniera limitata.
Riguardo alla qualità della foto, il mio Samsung ha la fotocamera da 5Mpx, ma sono niente in confronto ai 2,5Mpx di una compatta che ho usato anni fa. Le foto dello smartphoone vanno bene per Instagram, ma viste al pc sono pietose.