
4 cose importanti che un fotografo deve sapere sul blog e i social media
In questo post troverai alcune informazioni utili, che ti aiuteranno a migliorare la tua presenza online, attraverso il blog e i social media. In fondo, a nessuno fa piacere investire il proprio tempo e denaro senza vedere dei risultati.
Oggigiorno, un fotografo non deve avere alibi. Non è solo una questione di fare clic, il fotografo deve essere imprenditore di se stesso.
Occorre informarsi su ciò che succede nel mondo, aggiornarsi su cosa fanno gli altri fotografi. Avere un portfolio online non è più sufficiente, bisogna raccontare e raccontarsi attraverso il blog e i social media.
Come promuoversi attraverso il blog e i social media
Sono entrambi validi strumenti, ma se proprio devo sceglierne uno, trovo che il blog sia fondamentale, perché ti rende indipendente e aumenta la tua autorevolezza. Detto ciò, è importante capire come e cosa si può fare per promuoversi.
1) Non si ottiene nulla gratuitamente, devi investire un po’ di denaro.
Ad esempio, se vuoi aprire un blog, non puoi pensare di utilizzare un servizio gratuito, che ti obbliga ad inserire il tuo nome e cognome dopo l’indirizzo del servizio: “https://www.serviziogratuito.com/mariorossi”. È troppo lungo da ricordare e ti impone una serie di limitazioni.
Soluzione blog: acquista un dominio, di tua proprietà: “https://www.mariorossi.it” ed un hosting wordpress, che ti permette di avere lo spazio necessario per pubblicare le tue fotografie e gli articoli del blog. Se sei alla ricerca di un servizio valido e affidabile, ti consiglio di cliccare qua, avrai uno sconto del 60%.
Soluzione social media: non aprire un account per ogni social disponibile se poi pensi di non dedicargli il tempo necessario. Individua quelli indispensabili per te. Io ne ho scelti quattro ed ognuno ha una caratteristica che mi ha convinto ad utilizzarlo. Pinterest perché è un’enorme fonte d’ispirazione e una bacheca visuale per mantenere gli appunti ordinati. Twitter è un po’ più di nicchia, ma è il luogo ideale dove condividere i post del blog e rimanere informato. Facebook è il social delle immagini, dove però, è importante utilizzare anche un po’ di testo per rendere più efficace la comunicazione. Instagram non ha bisogno di presentazioni, è il social del momento, che ti permette di raccontare alcuni retroscena attraverso le stories.
2) Per molti, promuoversi significa vendersi attraverso le proprie foto, però, tralasciando due problemi:
- Il web è pieno di immagini e il livello di attenzione delle persone è sempre minore;
- C’è un’intolleranza nei confronti della pubblicità e non ci si può limitare a vendere le proprie foto come se fosse merce.
Soluzione blog: oltre al portfolio è importante raccontare di sé attraverso qualche progetto fotografico personale, per mostrare la propria sensibilità. Ricordati che, le persone sentono il bisogno di emozionarsi e per questo è doveroso raccontare storie interessanti attraverso le fotografie. Scrivere articoli, non solo tecnici, ma anche pensieri e riflessioni sulla fotografia dimostrando di essere persone umili e aperte al dialogo.
Soluzione social media: quando si pubblicano delle foto è sempre bene abbinare un breve testo per rafforzare il significato dell’immagine o per raccontare qualcosa di sé. Inoltre, i social non vanno utilizzati esclusivamente come vetrina per affermare le proprie competenze, è possibile diventare un punto di riferimento anche indirettamente, condividendo nozioni altrui.
3) Vorresti aumentare il tuo seguito e trovare nuovi possibili clienti?
Soluzione blog: scrivi contenuti di qualità con costanza e farai felice Google. Attraverso il motore di ricerca, le persone troveranno le risposte ai loro quesiti. Più verrà cliccato il link del post e più quest’ultimo salirà di posizione nei risultati delle ricerche.
Soluzione social media: condividi i post del blog e, se all’inizio ricevono poca attenzione, non spammare ovunque link, ma promuovi i post per aumentare la portata di persone che leggeranno il post.
4) Se hai altre passioni al di fuori della fotografia, coltivale, perché ti rendono una persona e un fotografo più completo.
È un bene avere conoscenze a trecentosessanta gradi, poiché ti permetteranno di differenziarti dalla massa, e aumentare le probabilità per cui le persone seguiranno e cercheranno te.
Hai commesso degli errori? Se sì, quali?
Tags: fotografo
Ti ringrazio immensamente per questo articolo e per i consigli che ho trovato in esso! E’ sempre bello ed interessante leggerti!