
10 errori da evitare in fotografia
Quello di oggi è l’ampliamento di un mio vecchio articolo, pubblicato tre anni fa: “gli errori più comuni tra gli aspiranti fotografi“. All’epoca, ne avevo individuati solamente sei di errori e così ho deciso di aggiungerne altri dieci. Buona parte di essi è facile incontrarli sui social, altri, li ho commessi io all’inizio del mio percorso. E quindi mi sono detto: perché qualcun altro dovrebbe commettere gli stessi errori sprecando del tempo prezioso?
Grazie a questo elenco non diventerai un fotografo famoso e di successo ma, potrai migliorarti da subito e concentrarti su altre cose, continuando comunque a sperimentare. Non dimenticare mai il requisito essenziale: la passione.
[Tweet “La sperimentazione è crescita interiore.”]
- Non dedicare la giusta attenzione allo sfondo. È facile che ci si concentri sul soggetto della foto dimenticandosi dello sfondo: un oggetto posizionato male o di troppo distoglie l’attenzione e rende la composizione caotica. Ad esempio, un traliccio della luce che spunta dietro la testa di una persona oppure un qualsiasi altro elemento di disturbo che compare un attimo primo dello scatto.
- Non sapere gestire la luce. Talvolta, una scena apparentemente priva di interesse può acquisire un impatto maggiore grazie ad una bella luce naturale. Attenzione, per bella luce non si intende per forza una bella giornata di sole. Le giornate nuvolose sono l’ideale per ottenere una luce diffusa e ombre meno dure.
- Non scattare foto spontanee, magari perché si aspetta sempre il momento migliore che mai verrà. Non ambire alla perfezione, fai prevalere l’istinto, ciò che conta sono le emozioni.
- Volere includere tutto nella scena. Adotta una composizione semplice, pulita e impara a dare la giusta importanza solo a ciò che ritieni essenziale per comunicare il messaggio.
- Scattare a raffica pensando di selezionare l’immagine migliore in un secondo momento. È importante porsi un limite, due o tre scatti sono più che sufficienti per raccontare all’osservatore ciò che vuoi dire.
- Essere monotoni, utilizzare sempre le stesse inquadrature o tipologia di immagini. Prova differenti punti di vista e mettici un po’ di creatività, cercando di dare un’interpretazione personale. Scopri come essere originale.
- Abusare della post-produzione: immagini con colori troppo saturi e poco realistici, utilizzare la tecnica del bianco e nero selettivo. Sviluppa le immagini trovando un tuo stile, ma non manipolarle per stravolgerne il significato.
- L’assenza di un soggetto, che è la base per una buona fotografia ed una comunicazione efficace.
- Non conoscere bene la propria fotocamera non ti permette di sfruttarne a pieno le sue potenzialità, ma soprattutto, corri il rischio di perdere l’attimo perché impegnato a trovare o regolare un parametro.
- Seguire tutte le regole. Sì, hai capito bene, è fondamentale conoscerle tutte, interiorizzarle e poi essere in grado di infrangerle quando ce n’è bisogno.
Quali altri errori riscontri abitualmente?
Tags: fotografia
Lascia un commento