
10 buoni propositi fotografici
Ogni tanto, è opportuno ritagliarsi un po’ di tempo per riguardare ciò che è stato fatto, individuare le modalità e i tempi con i quali hai raggiunto gli obiettivi. Continuare imperterriti senza guardarsi indietro può riservare grandi delusioni. Ecco che allora devono entrare in gioco due requisiti fondamentali: l’umiltà e l’autocritica.
Manca poco alla fine di questo anno e così ho pensato di suggerirti 10 buoni propositi fotografici.
1. scattare una foto al giorno
Non importa se con uno smartphone o una reflex, scatta! Ti serve a sviluppare l’occhio fotografico e a tirar fuori la tua sensibilità. A volte, scatterai pessime foto, altre, foto che mai avresti pensato di scattare. Quando meno te lo aspetti verrà fuori la creatività.
2. stampare le foto
Non solo quelle che scatterai, ma anche vecchie foto presenti nel tuo hard disk. Ad esempio, puoi stampare un album con le migliori foto o lavori dell’anno passato. Osservare le stampe ti aiuterà a cogliere meglio i progressi fatti e ciò che ancora ti manca.
3. determinare degli obiettivi
È fondamentale lavorare concentrati verso una meta. Memorizzarli non basta, ti consiglio di prendere carta e penna e scriverli. Ancora meglio, visto che manca poco a Natale, fatti regalare una bella agenda e tienila sempre a portata di mano in modo da poterla consultare e ritrovare i giusti stimoli. Stabilisci un piano di lavoro, sarai più concreto nelle tue azioni ed eviterai dispendi di energie inutili.
4. aggiornarsi continuamente
La società nella quale viviamo concede poco e niente, adagiarsi non è la cosa migliore da fare, devi aggiornarti con ogni strumento a tua disposizione: libri, immagini, video e work-shop. Una buon livello culturale ti permette di avere una maggiore autostima e di agire con più consapevolezza.
5. curare la propria immagine e la comunicazione.
Devi avere un aspetto curato, la prima impressione è quella che conta. L’espressione del viso deve essere serena, non finta, il tono della voce sicuro e confortevole, il linguaggio del corpo sobrio. Ognuna di esse aiuta il cliente ad individuarti e ad effettuare una scelta. Va bene fare belle foto, ma non è sufficiente, bisogna ascoltare chi abbiamo di fronte in modo da soddisfare le sue richieste senza scendere a compromessi che ti svalutano.
6. aggiornare il sito
Ci sono migliaia di fotografi e avere un sito vecchio contribuisce a farti restare nell’anonimato. Serve un po’ di freschezza, aggiungi un tocco di personalità partendo dal logo che è la prima cosa che salta all’occhio. Per quanto riguarda il layout, utilizza un associazione di due o tre colori per attirare maggiormente l’attenzione. Verifica di avere un menu con poche voci ordinate bene, la navigazione deve essere facile e intuitiva. Inoltre, ricordati di cambiare le immagini presenti nella home page, nella galleria o nella sezione portfolio.
7. creare un blog
I siti con slide di immagini a tutto schermo, magari con della musica in sottofondo, fanno parte del passato. Se vuoi differenziarti, devi creare un blog in grado di convertire. Parla della tua passione per la fotografia, offri contenuti utili per il lettore e proponi interessanti riflessioni. Il visitatore – potenziale cliente – ha modo di capire meglio chi sei, cosa fai e perché lo fai. Scopri in che modo puoi aprire e gestire un blog.
8. avere una lista di iscritti
Dai la possibilità a chi visita il tuo sito/blog di rimanere aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati e di ricevere alcuni contenuti esclusivi. Per fare ciò devi inserire un modulo di iscrizione nella sidebar e nel footer del sito. Avere una lista di iscritti ti garantisce del traffico sicuro in entrata ma, soprattutto, ti serve per fidelizzare il visitatore e portarlo a compiere un’azione come acquistare un ebook o convincerlo a contattarti per un lavoro. Leggi la guida completa su come creare una newsletter.
9. avere una presenza attiva sui social
Individua pochi social, quelli che reputi più importanti per i tuoi obiettivi, gestiscili con costanza e cura la tua presenza online. Devi ritagliarti uno spazio all’interno della tua nicchia e creare un valido circuito di contatti che puoi filtrare attraverso le liste su Twitter o attraverso le cerchie su Google+. In questo modo ti sarà più facile rimanere aggiornato sulle loro attività. Ricorda che non puoi seguire tutti e, ogni tanto, effettua un po’ pulizia eliminando i contatti inutili.
10. pianificare eventuali acquisti
Tutta l’attrezzatura fotografica è soggetta ad usura, periodicamente è bene verificarne lo stato. Anche il computer con il passare degli anni perde in termini di prestazioni, i software diventano obsoleti per via della tecnologia che fa enormi progressi. Per lavorare senza intoppi devi possedere una attrezzatura aggiornata e di qualità. Ogni cosa ha un costo ed effettuare una serie di acquisti ravvicinati è impensabile. Per ognuna di esse, determina un grado di priorità così da poter dilazionare gli acquisti e le relative spese da sostenere. Valuta anche l’alternativa di noleggiare l’attrezzatura fotografica.
Arriviamo a undici propositi? Cosa dici?
Tags: fotografo
Nulla da eccepire, ma da hobbista (già purtroppo la fotografia non è la mia professione… almeno per il momento) aggiungerei un undicesimo punto: crearsi lo spazio, l’opportunità di fare quanto suggerito nei punti precedenti…
Ovviamente, come sempre, ho trovato molto piacevole la lettura del tuo articolo.
Buona giornata